Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale

Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale

Sla. Alterate anche le funzionalità cognitiva e comportamentale
La Sla, soprattutto nelle fasi iniziali, inciderebbe anche sulla sfera cognitivo-comportamentale, non solo sulle capacità motorie. È quanto emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Edimburgo

(Reuters Health) – La sclerosi laterale amiotrofica, contrariamente a quanto ritenuto finora, influenzerebbe anche funzionalità cognitiva e comportamento del paziente. Non solo, dunque, i devastanti effetti sul corpo, ma anche la mente sarebbe colpita dalla malattia degenerativa. A descrivere gli effetti della SLA sul comportamento è stato un gruppo di ricercatori, coordinato da Sharon Abrahams dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, che ha pubblicato il lavoro su Neurology.
 
Lo studio. 
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i test di capacità di pensiero e i risultati di questionari compilati da caregivers su sintomi comportamentali, su 161 persone con Sla, confrontandole con 80 persone senza la malattia. Dai risultati è emerso che le persone con Sla facevano registrare risultati peggiori sui test, esclusi quelli sulle capacità visivo-spaziali, che non sarebbero alterate dalla Sla. I pazienti, inoltre, presentavano deficit cognitivi e comportamentali più frequenti e più gravi con il progredire della malattia. Complessivamente, il 29% delle persone con Sla avrebbe avuto problemi con la capacità di pensiero e con la fluidità verbale. Delle 149 persone con Sla con informazioni sui sintomi comportamentali, il 45% non avrebbe avuto problemi, il 22% avrebbe avuto un sintomo, il 14% avrebbe avuto due sintomi e il 20% avrebbe avuto tre o più sintomi.

I sintomi. 
L’apatia è stato il sintomo più comune, nel 31% dei pazienti, e la perdita di simpatia o di empatia ha interessato il 28% delle persone con Sla, mentre i cambiamenti comportamentali alimentari hanno interessato il 25% dei casi presi in considerazione. Nelle prime fasi della Sla, circa una persona su cinque, il 20%, ha avuto problemi di pensiero o del comportamento, percentuale che è salita al 40% per i problemi cognitivi e al 65% con problemi comportamentali nelle fasi più avanzate della Sla. La difficoltà di deglutizione, invece, è risultata indipendentemente collegata al rischio di problemi di pensiero e comportamento.

I commenti. 
“Questo è il primo studio che dimostra che cognizione e comportamento sono influenzati nelle prime fasi della malattia e che i pazienti sono sempre più colpiti con il progredire della patologia”, dice Abrahams. “Allo stadio terminale, solo una piccola percentuale di pazienti, pari al 20%, non avrà alterazioni cognitive o comportamentali. Dunque, i risultati dello studio suggeriscono che tutti i pazienti con SLA dovrebbero essere sottoposti a screening per il declino comportamentale e cognitivo con il progredire della malattia”.

Fonte: Neurology
 

Lisa Rapaport
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

13 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...