Lorefice (M5S): “Bene il tempestivo intervento del Ministro”
“Il Ministero della Salute – spiega Lorefice –ha comunicato alla FNOMCeO, Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di ritenere sussistenti i presupposti per il commissariamento dell’Ente – nel rispetto della normativa vigente – in seguito al rinvio a giudizio del dott. Buscema, accusato di aver offeso e insultato – nella sua qualità di Direttore del reparto di diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro – un paziente affetto da una grave patologia, impedendogli la visita”.
“L’intento del Ministero – prosegue la Presidente – è motivato anche dalle recenti dimissioni del vicepresidente e di oltre la metà dei consiglieri dell’Ordine dei medici di Catania che rendono incerto il regolare funzionamento amministrativo dell’Ente. La FNOMCeO, dopo aver avviato procedimenti disciplinari a carico di Buscema, ha convocato per il giorno 15 settembre il Comitato Centrale per valutare i presupposti per lo scioglimento dell’Ordine in questione. Il Ministero resta, pertanto, in attesa degli esiti di codesta riunione, indispensabili, in base alla normativa vigente, per l’adozione di ulteriori decisioni. Sono molto soddisfatta che in tempi così rapidi, grazie all’attenzione del ministro Grillo, si stia facendo chiarezza su indecorose vicende che ledono la rispettabilità della professione medica e rischiano di compromettere il diritto alla salute dei cittadini catanesi.” Conclude Lorefice.
13 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità