Ingegneria clinica in sanità. Paesi del Mediterraneo a confronto
Mai come oggi i temi e le riflessioni che riguardano il settore dell'ingegneria clinica e biomedica stanno travalicando i confini, per assicurare competenze condivise anche in situazioni professionali e operative trans-nazionali differenziate. Al tavolo Josè Domingo Sanmartin (in rappresentanza della Societad Espanola de Electronico y Ingenieria Clinico SEEIC; Hospital Universitario Virgen del Rocio, Siviglia), Christophe Parret (Association Française des ingénieurs biomédicaux – AFIB), Mario Medvedec (Croatian Biomedical Engineering and Medical Physics Society, CROBEMPS), Almir Badnjevic (Bosnia and Herzegovina Medical and Biological Engineering Society, DMBIUBIH), Dusan Perovic (Clinical Centre of Montenegro), Ledina Picari (Albania – Ministero della Salute), Nicolas Pallikarakis (Hellenic Society of Biomedical Technology, ELEVIT).
"All'interno di questo Forum– ha dichiarato Lorenzo Leogrande, presidente AIIC – il nostro auspicio è quello di lanciare da Bari una consuetudine di incontro autorevole tra Paesi e professionisti del Mediterraneo, istituzionalizzarlo anche per i prossimi anni, creando già oggi un documento condiviso che delinei principi comuni all'ingegneria clinica e biomedica e che faccia circolare a livello istituzionale e mediatico i valori e le problematiche che la nostra professione vuole esprimere".
"Il problema della risorse per il mantenimento della qualità dei servizi in sanità ed assicurare l'innovazione tecnologica ci accomuna tutti – ha dichiaratoChristopher Parret responsabile del servizio di ingegneria clinica dell'Ospedale di Grenoble e membro del direttivo dell'AFIB – . Trovare il modo per condividere le migliori esperienze, per cercare di comprendere come sviluppare al meglio i nostri servizi di ingegneria clinica è un obiettivo che tutti auspichiamo. Inoltre il confronto sul nuovo regolamento europeo sui medical device è qualcosa che ci può unire da subito, per garantire un'implementazione equilibrata e coerente in tutti i Paesi europei".
13 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità