Tumori cerebrali infantili. Problemi di autonomia da adulti

Tumori cerebrali infantili. Problemi di autonomia da adulti

Tumori cerebrali infantili. Problemi di autonomia da adulti
Gli adulti che hanno avuto un tumore al cervello da bambini possono presentare problemi di autonomia e ad avere una vita professionale e personale soddisfacente. A suggerirlo è uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Oncology

(Reuters Health) – Per studiare la relazione tra tumori cerebrali infantili e sviluppo dell’autonomia da adulti, I ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, guidati da Tara Brinkman,hanno preso in considerazione 306 bambini che erano sopravvissuti a un tumore cerebrale e li hanno seguiti fino all’età di 26 anni, con una diagnosi di tumore che era stata stimata, mediamente, 18 anni prima.
 
Complessivamente, il 40% ha raggiunto livelli di indipendenza simili ai ventenni che non avevano avuto il tumore da piccoli, relativamente a tutti i parametri considerati (casa, lavoro, patente di guida, relazione o  matrimonio stabili). Tuttavia, il 34% era solo moderatamente indipendente, ovvero era in grado di gestire autonomamente solo alcuni di queste fasi della vita adulta. Un altro 26% non era indipendente e aveva bisogno di assistenza per la cura personale e per la gestione della quotidianità. Questa limitazione dell’indipendenza sarebbe da correlare alla radioterapia. Circa un terzo dei partecipanti, infatti, è stato trattato con radioterapia e questi hanno mostrato una probabilità quattro volte superiore, rispetto a chi non veniva trattato con le radiazioni, di non essere indipendenti.
 
Le ipotesi. 
“I nuovi approcci e le tipologie di radiazioni che si usano oggi risparmiano il tessuto sano che sta intorno al tumore del cervello”, osserva Brinkma. “In effetti abbiamo scoperto che i sopravvissuti che erano stati trattati negli ultimi decenni avevano maggiori probabilità di essere indipendenti da adulti rispetto ai sopravvissuti trattati nei decenni precedenti”. Secondo Karen Effinger, della Emory University School of Medicine di Atlanta “nei pazienti con tumore cerebrale, la posizione stessa del tumore può portare a disabilità a lungo termine”. Il tumore che preme sul cervello, infatti, “può causare problemi di movimento, convulsioni, cambiamenti di personalità o portare a difficoltà di apprendimento”, spiega l’esperta, che non era coinvolta nello studio.
 
Fonte: Journal of Clinical Oncology

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...