Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 

Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 

Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms 
La Struttura regionale è unica in Italia ed una delle quattro certificate EMT2 in tutta Europa. L'assessore alla sanità Antonio Saitta: "La visita della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato l’elevato livello di una struttura che è sempre disponibile quando si verificano eventi avversi di particolare rilevanza. Il riconoscimento che lunedì verrà attribuito alla nostra Regione è per noi un motivo di orgoglio".

Prestigioso riconoscimento per la struttura regionale di Maxiemergenza del 118, nell’ambito della 68ma sessione della Commissione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità, dedicata al tema della medicina di urgenza che inizia a Roma lunedì prossimo e si protrarrà sino al 20 settembre.
 
L’assessore regionale alla sanità, Antonio Saitta, interverrà lunedì mattina, alle 12: 30, nella sala dell’Auditorium della Tecnica per ritirare il riconoscimento che la Commissione WTO ha attribuito alla struttura di maxiemergenza regionale del 118, che ha sede a Saluzzo. A Roma saranno presenti, con Saitta, il direttore generale dell’Asl Cn1, Salvatore Brugaletta, ed il responsabile della struttura, Mario Raviolo.
 
A fine agosto, la Commissione di esperti ha sottoposto la struttura di Maxiemergenza ad uno scrupoloso esame, ottenendo la certificazione che attesta il rispetto degli standard previsti per l’EMT2 – struttura in grado di operare in tutto il mondo nel corso di catastrofi con un team medico-chirurgico di altissimo livello professionale.
 
Per l’assessore Saitta: “La struttura della Maxi-emergenza rappresenta un punto di forza della sanità piemontese ed è motivo di soddisfazione che sia riconosciuta a livello nazionale ed europeo. La visita della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato l’elevato livello di una struttura che è sempre disponibile quando si verificano eventi avversi di particolare rilevanza. Il riconoscimento che lunedì verrà attribuito alla nostra Regione è per noi un motivo di orgoglio e va condiviso con tutti gli operatori del servizio 118 che sono costantemente attivi sul territorio h 24 per 365 giorni all’anno.”
 
La Struttura regionale è unica in Italia ed una delle quattro certificate EMT2 in tutta Europa.
 

16 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...