La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”

La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”

La burocrazia frena l’accesso alle cure. Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano campagna “di coppia”
La campagna informativa “Cura di coppia” intende mettere al centro la relazione tra medico e paziente e i fattori che la ostacolano, tra cui la burocrazia. La campagna sarà presentata domani a Roma, contestualmente a quella “Prima di aggredire, pensa” contro la violenza agli operatori sanitari realizzata con Fnomceo, Regione Lazio e Cittadinanzattiva.

“La difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie, all’assistenza territoriale, alle informazioni e alla documentazione sono i tre principali ostacoli alla fruizione del servizio sanitario regionale segnalati a Cittadinanzattiva Lazio. Ostacoli noti ma che persistono. In questo contesto si inserisce inoltre il crescente fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, favorito nel Lazio anche da situazioni di esasperazione per burocrazia e le liste di attesa”. È sulla base di queste considerazioni che l’Omceo Roma e Cittadinanzattiva Lazio lanciano la campagna “Cura di coppia”, per mettere al centro la relazione tra medico e paziente e i fattori che la ostacolano.

La campagna sarà presentata domani a Roma, presso la sede dell’Omceo provinciale. Introdurranno l’iniziativa il presidente dell'Ordine, Antonio Magi, e il segretario Regionale di Cittadinanzattiva, Elio Rosati. Interverrà ai lavori l'assessore alla sanità, Alessio D'Amato
 
Per l’Ordine di Roma, infatti, è “assolutamente necessario ricostruire l’alleanza tra operatori e professionisti della Sanità, istituzioni e cittadini. I diritti di chi ha necessità di cure e deve incontrarsi sempre con chi tali cure deve garantire”.

Domani l’Ordine lancerà anche la campagna "Prima di aggredire, pensa" contro la violenza agli operatori sanitari realizzata con Fnomceo, Regione Lazio e Cittadinanzattiva.
 
Seguirà una tavola su “Aggressioni ai danni degli operatori sanitari, liste d’attesa e burocrazia evitabile”, cui parteciperanno Tonino Aceti (Coordinatore Nazionale Tribunale dei diritti del malato di Cittadinanzattiva), Pier Luigi Bartoletti (Vice Presidente OMCeO Roma), Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità Regione Lazio), insieme a Antonio Magi ed Elio Rosati.

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....