Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118

Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118

Servizio trasporto in ambulanza. Arru incontra rappresentanti postazioni centrali 118
L’assessore alla Sanità  ha spiegato che la Giunta intende approfondire e dare concrete risposte anche su questo punto. Sul tema della formazione del personale,  l'assessore ha chiarito che “la Regione guarda al modello di Areu Lombardia per arrivare a un sistema formativo permanente anche del soccorritore di base, con i costi e le certificazioni a carico di Areus”

L'Assessore della Sanità della Regione Sardegna Luigi Arru ha incontrato i rappresentanti delle postazioni centrali della centrale 118 Sardegna, Gimmy Onnis e Claudio Cugusi, con i quali ha esaminato l'andamento del servizio di trasporto in ambulanza.

Si è discusso in particolare degli aspetti che riguardano l'organizzazione di questo importante servizio. L'assessore Arru ha convenuto: “Sulla necessità di adeguare il sistema di soccorso base alle mutate esigenze della riforma sanitaria e dell’elisoccorso che deve essere integrato, per essere pienamente efficace, con la rete del trasporto su strada”.

L'esponente della Giunta ha ascoltato le richieste dei portavoce delle postazioni che hanno ricordato l'esigenza di un aggiornamento dei rimborsi attuali in linea con i maggiori costi del soccorso di base. L’assessore Arru ha spiegato che la Giunta intende approfondire e dare concrete risposte anche su questo punto. Sul tema della formazione del personale,  l'assessore ha chiarito che “la Regione guarda al modello di Areu Lombardia per arrivare a un sistema formativo permanente anche del soccorritore di base, con i costi e le certificazioni a carico di Areus”.  Al tavolo è emersa inoltre la necessità di rivedere il numero e la dislocazione delle duecento postazioni presenti nell’Isola per valorizzare le piccole realtà di soccorso.
L’assessore Arru si è impegnato a convocare a breve un nuovo incontro a Cagliari, allargato ai rappresentanti della centrale Nord Sardegna e di Avis, Anpas, Misericordia e Croce rossa.

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...