Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo

Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo

Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Affiancherà l’attività del servizio dedicato nel reparto di Oculistica. “Raddoppiano la disponibilità nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura dei difetti visivi nei bambini anche piccolissimi”, spiega il Dg Dal Ben. E il primario di Oculistica del Distretto di Mirano Dolo della Ulss 3, Romeo Altafini, evidenzia l’importanza della collaborazione degli oculisti con i pediatri e l’ortottista.

C'è un nuovo servizio dedicato agli occhi dei bambini nell’ospedale di Dolo, in Riviera del Brenta. “Stiamo parlando – ha spiegato il Primario di Oculistica del Distretto di Mirano Dolo della Ulss 3, il Dottor Romeo Altafini – di un nuovo ambulatorio per le visite oculistiche in età pediatrica. All’interno del reparto dell’Ospedale di Dolo è già operativo da tempo un servizio dedicato ai più piccoli per diagnosticare anzitempo difetti visivi e intervenire così precocemente per correggerli. Ora questo servizio lo abbiamo attivato anche sul territorio, aprendo un ambulatorio all’interno del Poliambulatorio” e ciò per garantire un’adeguata prevenzione in caso di complicanze da patologie oculistiche pediatriche.
 
“Rafforziamo la collaborazione con i pediatri – ha spiegato il Dottor Altafini – che ci inviano bambini (anche molto piccoli) a rischio di difetto visivo. Importante è la stretta collaborazione, tra la figura del pediatra, dell’oculista e dell’ortottista, capace quest’ultima, di individuare eventuali disturbi motori negli occhi”.

Una delle problematiche più diffuse tra i più piccoli e difficili da scoprire, se non grazie una visita da uno specialista in oculistica, è quella della ambliopia. “Immaginiamo – ha continuato il Primario – che gli occhi siano come due macchine fotografiche che funzionano insieme. Ciascuna produce una immagine che poi viene fusa in un’unica immagine attraverso il lavoro del cervello che ci permette così di avere la percezione e la profondità delle cose. Se in un occhio vi è un difetto visivo, le due immagini non saranno uguali ed il bambino avrà la tendenza ad escludere l’immagine peggiore, prediligendo quella migliore. Così facendo, però, non aiuterà l’occhio “difettoso” a riabilitarsi. Se il difetto è corretto quando il bambino è piccolo il meccanismo della visione è ancora in evoluzione le probabilità di guarigione sono maggiori”.

E’ consigliabile intervenire precocemente – con l’ausilio ad esempio di appositi occhialini – per stimolare l’occhio con difetto visivo già in età prescolare. Più trascorrono gli anni e maggiore sarà il rischio che quell’occhio mantenga il suo difetto. La visita oculistica e ortottica permette di assicurarsi che il “sistema fotografico” del bambino formato da cornea, cristallino e retina trasmette correttamente al cervello e che quindi tutto il sistema visivo funzioni bene.

“Con l’attivazione di questo ulteriore servizio – ha concluso il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – abbiamo raddoppiato la disponibilità nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura dei difetti visivi nei bambini anche piccolissimi. Auguro un buon lavoro ai nostri professionisti che continuano a lavorare e impegnarsi al massimo per garantire buoni servizi al nostro territorio”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...