Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”

Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”

Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Salari tagliati, organici all’osso, servizi sempre più a rischio. Mauro Mastropietri (Fp-Cgil Roma-Col) e Antonio Cuozzo (Cisl-Fp Roma Capitale Rieti) denunciano il perdurante stato di crisi dell’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli e l’assenza ormai cronica di corrette relazioni sindacali con l’amministrazione

Salari tagliati, organici all’osso, servizi sempre più a rischio. Mauro Mastropietri (Fp-Cgil Roma-Col) e Antonio Cuozzo (Cisl-Fp Roma Capitale Rieti) denunciano il perdurante stato di crisi dell’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli e l’assenza ormai cronica di corrette relazioni sindacali con l’amministrazione.

“La crisi dell’ospedale, che a fine 2013 aveva realizzato un buco di 280 milioni di euro, è lontana dall’essere risolta – spiegano i sindacalisti -. A fronte di pesanti riduzioni sulle buste paga dei lavoratori, con un taglio lordo medio sul salario di primo e secondo livello che dal 2014 ad oggi è arrivato a circa 18mila euro per ogni dipendente, e di una sensibile diminuzione degli organici, 100 dipendenti in meno rimpiazzati solo in parte con personale precario, il rilancio dell’ospedale non c’è mai stato. La riprova è la situazione dei ricavi dell’ospedale che dall’ultimo conto economico risultano l’ 11% in meno rispetto alle previsioni del piano industriale, con un trend costantemente in calo”.

“Nonostante si siano dati molti soldi ai manager venuti a gestire la crisi, moltiplicando poltrone ed uscite per l’ospedale, le scelte della proprietà sono state totalmente inadeguate e il prezzo lo hanno pagato solo i lavoratori – tuonano Mastropietri e Cuozzo -. Non si può pensare di risolvere tutti i problemi tagliando sul personale in maniera pesante e strutturale. Lo dicevamo nel 2014 quando abbiamo rigettato il piano industriale e l’accordo sul taglio del costo del personale, e lo continuiamo a dire oggi alla luce dei risultati economici”.

“L’atteggiamento della proprietà, che dice a parole di essere disponibile al confronto ma rifiuta qualsiasi richiesta dei lavoratori, è inaccettabile – rimarcano i sindacalisti -. Così come è inaccettabile che pur avendo sottoscritto lo scorso anno con Cgil e Cisl un accordo su 35 prepensionamenti, non si rispettino le regole e si scelga a piacimento chi fare rimanere e chi mandare a casa. Così si prendono in giro i lavoratori. Gli stessi lavoratori che con impegno e competenza, e in condizioni drammatiche, mandano avanti i servizi sanitari nell’Isola Tiberina”.

“Di fronte alle nostre rimostranze la proprietà in maniera sospetta tace e ci ignora. Ma noi in maniera altrettanto coerente ed ostinata rimaniamo a fianco dei lavoratori, facendo crescere la nostra mobilitazione – concludono Mastropietri e Cuozzo -. Continueremo a portare avanti le giuste rivendicazioni per il rispetto di tutti i lavoratori e per preservare un bene pubblico per la cittadinanza di Roma quale è il Fatebenefratelli”.

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....