MSF: “Quadro vergognoso sull’incapacità del mondo di affrontare la malattia infettiva più mortale”
“Il rapporto – sottolinea MSF – evidenzia infatti i deboli progressi fatti a livello internazionale sulla Tubercolosi, sottolineando che a un ritmo così lento i paesi non riusciranno a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla strategia "End TB"”
"Gli ultimi dati sulla Tubercolosi offrono un quadro vergognoso sull'incapacità del mondo di affrontare una malattia curabile, che continua a uccidere più di un milione e mezzo di persone ogni anno” dichiara Sharonann Lynch, esperta di HIV e TB per la campagna sull’Accesso ai Farmaci di MSF. “I governi stanno affrontando la malattia infettiva più mortale al mondo con pericolosa mediocrità. È il settimo anno consecutivo che circa il 40% dei casi di Tubercolosi non viene diagnosticato, quando abbiamo i mezzi per fare molto di più. Se non stiamo nemmeno diagnosticando i pazienti, come potranno essere curati?”
“I leader mondiali devono cogliere l’opportunità del primo vertice sulla Tubercolosi per frenare e invertire il pessimo andamento della malattia” continua Lynch. “Il vertice sulla Tubercolosi deve riconoscere questo fallimento globale e non semplicemente ribadire vecchie promesse per porre fine alla Tubercolosi entro il 2030. Questi impegni sono privi di significato se i governi non si impegnano a testare e trattare più persone in futuro, allocando maggiori risorse finanziarie in modo da avere nuove cure, diagnosi e vaccini a prezzi accessibili. Milioni di persone affette da Tubercolosi in tutto il mondo stanno ancora aspettando l’impegno politico in grado di dare una svolta a questa epidemia e fermare inutili morti e sofferenze. È ora di dare il colpo di grazia allo status quo di questa malattia, cosa stiamo aspettando?”
MSF lotta contro la Tubercolosi da più di 30 anni e incontra la malattia praticamente in tutti i propri settori di intervento. Ogni anno tra i 15.000 e i 30.000 pazienti vengono curati in progetti supportati da MSF in circa 25 paesi.
18 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità