Dermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia

Dermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia

Dermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia
Uno studio basato sul sequenziamento dell’Rna ha evidenziato differenze di prevalenza dei fenotipi di dermatite atopica tra afro-americano e americano-europei. Un’indicazione interessante in chiave di messa a punto di terapie mirate

(Reuters Health) – Nei pazienti afro-americani con dermatite atopica il fenotipo prevalente sarebbe Th2-Th22, mentre Th1/Th17 risulterebbe rattenuato. Anche la polarizzazione immunitaria e l’espressione del marker di barriera epidermica differirebbero tra afro-americani e americano-europei. Questo è quanto emerge da uno studio di profilazione molecolare, realizzato usando il sequenziamento dell’Rna, condotto  da Emma Guttman-Yassky e colleghi della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York.

Lo studio. 
Guttman-Yassky e il suo team hanno effettuato biopsie di cute lesionata e non lesionata in 15 pazienti afro-americani e in 15 americano-europei, tutti con dermatite atopica dall’infanzia, e di pelle sana da 16 controlli, nove afromericani e sette americano-europei.
Le lesioni negli afroamericani avevano una maggiore infiltrazione con cellule dendritiche atopiche portatrici del recettore ad alta affinità delle IgE Fcer1+. Diversi geni sovraregolati negli americano-europei non erano più attivi nei pazienti afroamericani, mentre l’espressione genica associata alla disfunzione della barriera epidermica variava anche tra i due gruppi etnici.

Le conclusioni. 
“I risultati di questo studio forniscono razionale per futuri trial clinici terapeutici mirati sulla dermatite atopica stratificati per etnia”, è la conclusione del team di Guttman-Yassky. “Questo lavoro potrebbe rivelarsi un prezioso contributo per migliorare le opzioni di trattamento per gli afroamericani con dermatite atopica”.

Fonte: Ann Allergy Asthma Immunol 2018
 

Reuters Staff

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...