Iperplasia prostatica benigna. L’Italia esporta una nuova cura

Iperplasia prostatica benigna. L’Italia esporta una nuova cura

Iperplasia prostatica benigna. L’Italia esporta una nuova cura
La metodica è una alternativa non chirurgica, senza bisogno di ricorrere all’anestesia generale, effettuata sempre con laser, ma per via perineale con aghi e fibre ottiche estremamente sottili sarà presentata al Congresso Mondiale di Endourologia che si terrà a Parigi da domani al 23 Settembre.

È tutta italiana la metodica per curare l’Iperplasia Prostatica Benigna senza fare ricorso alla chirurgia tradizionale: si chiama SoracteLite, e sarà presentata al Congresso Mondiale di Endourologia (WCE 2018, World Congress of Endourolgy), che si terrà a Parigi da domani al 23 Settembre. SoracteLite è “una alternativa non chirurgica, senza bisogno di ricorrere all’anestesia generale, effettuata sempre con laser, ma per via perineale con aghi e fibre ottiche estremamente sottili (0.3 millimetri)”.
 
La Iperplasia Prostatica Benigna è una patologia molto diffusa nella popolazione maschile sopra i 50 anni ed è molto debilitante. Tra i sintomi i più fastidiosi sono la difficoltà a iniziare la minzione e l’incompleto svuotamento della vescica.
 
La casistica in grado di certificare questa nuova metodica è stata raccolta dal dott. Gianluigi Patelli, il primo a sperimentare Saractlite presso il centro di Alzano Lombardo (BG) e seguito con successo nei centri clinico ospedalieri di Roma, Napoli e Cosenza.
 
“La nuova metodologia – si legge in una nota – è stata resa possibile da un’applicazione ad altissimo valore tecnologico frutto del lavoro di Elesta (azienda partecipata da El. En, leader mondiale della produzione di laser), che sviluppa e produce in Italia dispositivi medici hi-tech nel settore dell’interventistica micro-invasiva. SoracteLite fa parte di una metodica che dopo i successi ottenuti nei centri italiani si sta diffondendo all’estero e il prof. T. De Rejike, urologo dell’AMC di Amsterdam coordina il registro internazionale, presentato  a Ginevra, alla Clinique Le Colline, dal dott. Regusci a urologi e radiologi interventisti provenienti dai maggiori centri europei e dalla Cina”.

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...