Occhi. Nelle sigarette una sostanza che riduce il contrasto visivo

Occhi. Nelle sigarette una sostanza che riduce il contrasto visivo

Occhi. Nelle sigarette una sostanza che riduce il contrasto visivo
Il cadmio, presente nel fumo di sigaretta, sembra essere associato a un riduzione della visione in casi di basso contrasto luminoso, come quando c’è la nebbia. Si tratta di una condizione che non può essere corretta con occhiali e lenti a conttato

(Reuters Health) – Elevati livelli di cadmio nel sangue, una sostanza presente nel fumo di sigaretta, possono causare difficoltà nella visione in condizioni di basso contrasto, come nei casi di nebbia o fonte di luce abbagliante. A suggerirlo è uno studio pubblicato da JAMA Ophthalmology e condotto da un gruppo di ricercatori guidato da Adam Paulson, dell’Università del Wisconsin di Madison, negli USA.

Lo studio. 
I ricercatori hanno analizzato i dati di un ampio studio denominato Beaver Dam Offspring Study, progettato per esaminare il processo di invecchiamento e che ha arruolato volontari tra il 2005 e il 2008. La sensibilità al contrasto è stata esaminata nei volontari attraverso un esame della vista che si esegue riducendo il contrasto tra lettere e sfondo. All’inizio dello studio, tutti i partecipanti, 1.983, non avevano alcun problema. Sono stati qundi sottoposti a nuove visite dopo cinque e dieci anni. Dopo 10 anni, quasi un quarto dei volontari mostrava una riduzione della sensibilità al contrasto e questo problema risultava associaoi a livelli ematici elevati di cadmio, ma non di piombo.
 
“Questo particolare aspetto della visione è molto importante perché influisce sulla capacità di vedere la fine di un  cordolo o di infilare la chiave nella serratura in condizioni di scarsa luminosità”, spiega Paulson. “Ed è qualcosa che non si può correggere, a differenza dell’acuità visiva per la quale ci sono occhiali o lenti a contatto”

Fonte: JAMA Ophthalmology
 

Linda Carroll

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

Linda Carroll

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...