D’Ambrosio Lettieri: “Risorse certe, sostegno ricerca e centralità bisogni malato e sua famiglia”
Le istituzioni se ne facciano carico. Centrali devono essere i bisogni del paziente e dei suoi familiari, dunque la qualità della vita e la dignità della persona. Ciò significa una presa in carico effettiva da una parte, garantendo una continuità assistenziale fondamentale. Dall’altra parte, omogeneità di accesso ai servizi, equità e appropriatezza dei livelli essenziali di assistenza, da realizzare con risorse certe. Grande speranza arriva dalla ricerca che sta concentrando il suo lavoro su sperimentazioni innovative di prevenzione della malattia. La Puglia, in questo senso, è in trincea da tempo. Spin off Biofordrug, nata circa 8 anni fa in seno al Dipartimento di Farmacia-Scienze del farmaco, ha ricevuto il premio nazionale per l’innovazione nel 2010 e diventata oggi una start up innovativa a vocazione sociale di carattere internazionale. Sapere che c’è una start up dell’Ateneo barese, riconosciuta eccellenza nella diagnostica precoce di malattie come l’Alzheimer e l’autismo, nonché di natura oncologica, è motivo di orgoglio e speranza fondata.
Risorse certe, sostegno alla ricerca e cambiamento nell’approccio assistenziale che oggi è a macchia di leopardo, oltre che insufficiente sono punti imprescindibili per dare risposte adeguate alla malattia del secolo, così come la definisce l’Oms”.
Lo dichiara in una nota il sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri, già componente Commissione Sanità Senato.
21 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità