Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia

Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia

Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Dal venerdì 28 a domenica 30 settembre il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermiai colorerà con il ciclamino l’Italia, fiore simbolo dell’Associazione, verrà offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l’informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.

Il Gils (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) scende in campo, per il ventiquattresimo anno consecutivo, con la Giornata del Ciclamino: 100 piazze italiane che, per tre giorni, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, coloreranno l’Italia con il ciclamino, fiore simbolo dell’Associazione, offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l’informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.
 
“Dal 2008 ad oggi abbiamo potuto investire in progetti scientifici e, quest’anno, l’obiettivo della raccolta fondi è quello di aiutare a finanziare altri due progetti di ricerca – dichiara Carla Garbagnati Crosti, presidente del Gils -. Due progetti molto importanti, il primo a tema libero sulla patologia, è di 30.000€ ed è riservato a un giovane ricercatore sotto i 40 anni; il secondo, da 20.00€, coinvolgerà almeno tre centri di riferimento per favorire la condivisione e il lavoro in rete che è alla base di progetti fondamentali come le Scleroderma Unit e ScleroNet”.
 
Per questo, venerdì 28 settembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00, l'Ospedale San Luigi Gonzaga parteciperà al progetto "Ospedali Aperti" dove il Dott. Renato Carignola effettuerà controlli gratuiti presso il Day Hospital Internistico – III Pad. stanza 9 (Scleroderma Unit).
 
Il Direttore dell’Aou San Luigi Claudio Baccon: “Ringraziamo il Gils, in particolare Carla Garbagnati e Miriam Fusco, con cui stiamo lavorando con ottimi risultati”.
 
Per conoscere tutte le piazze che offriranno i ciclamini e gli ospedali che aderiranno al progetto si può visitare il sito www.sclerodermia.net o telefonare al numero verde 800.080.266
 

22 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...