Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre

Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre

Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
La Vitamina D, sintetizzata principalmente dalla cute attraverso l'esposizione solare, aiutando l'organismo ad assorbire il calcio è essenziale nella salute dell'osso. Una sua carenza può quindi comportare una ridotta mineralizzazione ossea e l'insorgenza di osteoporosi e rachitismo. Il convegno, che si terrà ad Alba nella Sala del Palazzo della Banca d’Alba, si incentrerà su una sorta di "processo" alla vitamina D.

“Processate la Vitamina D. Accusa e difesa a confronto sul valore di questo importante elemento dell’organismo umano”. In sintesi estrema è quello che avverrà nel corso di un interessante convegno che si terrà ad Alba, nella Sala del Palazzo della Banca d’Alba il prossimo 29 ottobre. Un modo diverso per affrontare una tematica scientifica che è stato pensato da Giancarlo Rando insieme al comitato scientifico composto da Annamaria Nuzzi, Cinzia Ortega e Giusto Viglino.

“Alcuni relatori – spiega Rando che è anche il responsabile scientifico dell’evento -, insceneranno una sorta di processo alla Vitamina D. Il giudice sarà Giancarlo Isaia Endocrinologo della Città della Salute e della Scienza di Torino che, al termine dell’arringa dei due 'avvocati' (i medici Davide Gatti e Marco Di Monaco) di accusa e difesa, emetterà la sua sentenza sotto forma di una “position paper” (indicazioni o linee guida)".
 
La Vitamina D, sintetizzata principalmente dalla cute attraverso l'esposizione solare, aiutando l'organismo ad assorbire il calcio è essenziale nella salute dell'osso. Una sua carenza può quindi comportare una ridotta mineralizzazione ossea e l'insorgenza di osteoporosi e rachitismo. Trattandosi di un ormone, tuttavia, è necessario eseguire una corretta anamnesi del paziente per accertarne il deficit. Nella popolazione generale si riscontrano una serie di condizioni che possono essere fisiologiche come l'invecchiamento, la gravidanza, ma anche situazioni patologiche, come i malassorbimenti o la terapia cronica a base di cortisone, che ha un impatto importante non solo sulla produzione ma anche sull'azione biologica della Vitamina D, che si assume anche attraverso alcuni alimenti della nostra dieta mediterranea.
 
Il convegno è accreditato per tutte le discipline mediche, farmacisti e infermieri. 

22 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...