FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”

FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”

FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
Al Congresso dell’associazione friulana Donatori di sangue (Afds) il vicepresidente con delega alla Salute ha preso l’impegno a “redistribuire le risorse e non di ridurle” nell’ambito della riforma del sistema sanitario. Dove “la presenza del volontariato nell’organizzazione della salute pubblica è quel fattore che consentirà alla Regione di rendere ancora più importante il valore della solidarietà”.

“Davanti al processo di riforma del sistema sanitario regionale che stiamo per varare, attraverso il quale ci assumeremo la responsabilità di redistribuire le risorse e non di ridurle, il vostro lavoro e la vostra testimonianza rappresentano un elemento determinante perché la presenza del volontariato nell’organizzazione della salute pubblica è quel fattore che consentirà alla Regione di rendere ancora più importante il valore della solidarietà”. Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, in occasione del 60° congresso dell’associazione friulana Donatori di sangue (Afds).

Riccardi ha ringraziato l’Associazione per essere un vero “esercito di solidarietà formato da persone che hanno scelto di offrire parte della propria vita agli altri in forma anonima e silenziosa”. “È grazie a voi – ha sottolineato il vicegovernatore – che la regione tiene ben saldo il primato del dono del plasma a livello nazionale”. Anche per questo Riccardi ha voluto riconoscere nell’Afds la cifra valoriale del popolo friulano.

Ha partecipato al Congresso anche il presidente del Consiglio regionale, Mauro Zanin, il quale, a margine della cerimonia di consegna ai donatori delle Gocce d’oro, ha rimarcato come l’Afds sia “una delle spine dorsali della nostra comunità, che unisce in sé i temi della generosità e del volontariato. Per questo il Consiglio regionale riconosce i donatori come un fondamento della Comunità intera”.

24 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...