Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”

Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”

Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Per la presidente Opi Pia Pulimeno dietro all’intervento eseguito al S. Andrea “c’è la consapevolezza del livello d’eccellenza raggiunto dai nostri professionisti” e “l’ambizione che spinge a migliorarsi sempre più per affrontare casi particolarmente difficili come quello della donna alla quale, con il nuovo volto, è stata restituita la speranza”.

“Un’altra frontiera per la scienza e per la nostra professione. Nel primo trapianto di faccia eseguito in Italia dalla formidabile équipe composta da chirurghi, anestesisti e infermieri strumentisti dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma c’è la consapevolezza del livello d’eccellenza raggiunto dai nostri professionisti. E dietro questo nuovo traguardo c’è l’ambizione che spinge a migliorarsi sempre più per affrontare casi particolarmente difficili come quello della donna alla quale, con il nuovo volto, è stata restituita la speranza”. Lo afferma in una nota la presidente dell’Opi di Roma Lia Pulimeno.

Quello al S. Andrea, ricordato Pulimeno, è stato “un intervento estremamente complesso che ha impegnato medici e infermieri complessivamente per 27 ore tra il 22 e il 23 settembre scorsi. Una maratona chirurgica resa possibile dalle straordinarie competenze e abilità raggiunte dal team coordinato dal responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica del Sant’Andrea, il professor Fabio Santanelli di Pompeo. E’ grazie a specialisti come loro che la scienza medica può continuare a guardare avanti con fiducia”.

“Ai nostri colleghi impegnati in questa coraggiosa impresa professionale rappresentiamo la nostra ammirazione e il nostro orgoglio – conclude Pulimeno – Un esempio concreto e illuminante di quanto l’eccellenza infermieristica sia oggi determinante per il progresso scientifico”.

24 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....