Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca

Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca

Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca
Il delegato del presidente calabrese nelle Marche in occasione delle celebrazioni dei 50 anni dell’Istituto, che oltre che ad Ancona ha sede a Cosenza e nell'area di Lecco. Il 19 ottobre un evento con i Presidenti delle tre regioni. “La Calabria è fortemente interessata alle attività dell’Inrca e in questo quadro ha lavorato in questi mesi per sanare un contenzioso che durava da diversi anni”, ha detto il delegato del presidente calabrese in riferimento ai crediti vantati dalle Marche nei confronti della Calabria.

“La Calabria è fortemente interessata alle attività dell'Inrca e in questo quadro ha lavorato in questi mesi per sanare un contenzioso che durava da diversi anni con l'Istituto e con la Regione Marche. Contenzioso, già oggetto di pronunciamento giudiziario, che di fatto ha rallentato in questi anni le attività in Calabria e che rischiava di compromettere i rapporti tra le due Regioni. Lo stesso accordo prevede un processo di rilancio delle attività a Cosenza”.


 


Lo ha detto il delegato del presidente della Calabria, Franco Pacenza, partecipando negli scorsi giorni alla presentazione di una iniziativa per ricordare i 50 anni dell'Inrca di Ancona.

All’evento, il prossimo 19 ottobre, oltre al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, saranno presenti il governatore della Calabria, Mario Oliverio, e della Lombardia, Attilio Fontana. L’Irnca di Ancona ha infatti presidi anche in Calabria e Lombardia. Ma con la Calabria i rapporti negli ultimi anni erano stati testi a causa di un contenzioso aperto dall’Inrca contro la Regione Calabria a causa di crediti per milioni di euro vantati dalle Marche nei confronti della Calabria.

“Ricordare per rilanciare le attività di ricerca e cura dell'anziano è oggi un obiettivo strategico per l'intero sistema sanitario nazionale”, ha affermato Pacenza che, “a riprova della strategicità delle attività dell'Inrca”, ha ricordato come “il professore Bernabè, Presidente dell'Istituto ha detto che in Italia oggi ci sono 17 mila ultracentenari, mentre all'inizio del secolo scorso erano appena 40; di questi 1.000 hanno 105 anni e 20 oltre 110”.

“Ora il rilancio dell’Inrca di Cosenza è un obiettivo concreto”, ha commentato il Presidente Oliverio.

24 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...