Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel

Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel

Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Il 28 Settembre all’interno del complesso museale di San Domenico, gli alunni delle classi elementari e medie inferiori della città di Forlì potranno partecipare all’evento “A scuola di scienza: incontri, esperimenti e laboratori”. Le scolaresche, accompagnate da ricercatori e fisici medici, potranno così approfondire tra i tanti temi quello delle radiazioni attraverso un viaggio nel fantastico mondo dei superpoteri degli eroi delle saghe Marvel.

Dopo lo straordinario successo di Bari e Meldola (FC), in occasione della Notte europea dei ricercatori, la città di Forlì ospiterà la terza tappa della mostra intitolata "Supereroi e radiazioni, il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel".

Venerdì 28 Settembre a partire dalle ore 9.00, infatti, all’interno del complesso museale di San Domenico, gli alunni delle classi elementari e medie inferiori della città di Forlì potranno partecipare all’evento a loro riservato “A scuola di scienza: incontri, esperimenti e laboratori”. Le scolaresche, accompagnate da ricercatori e fisici medici, potranno così approfondire tra i tanti temi quello delle radiazioni attraverso un viaggio nel fantastico mondo dei superpoteri degli eroi delle saghe Marvel.

La mostra, ideata e realizzata da Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) in collaborazione con Wow Spazio Fumetto (il Museo del Fumetto di Milano), mostrerà la nascita e l’evolversi dei diversi supereroi, grazie all’utilizzo delle radiazioni, in paralleloall’evoluzione tecnologica avvenuta nell'utilizzo delle radiazioni da parte della figura del Fisico Medico, egli stesso moderno “Supereroe” nel partecipare alla lotta contro il cancro.

“E’ un onore poter partecipare in modo attivo alla Notte dei Ricercatori con la nostra mostra – spiega Michele Stasi, Presidente Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) – L’obiettivo dell’iniziativa europea di creare un ponte tra ricercatori e cittadini, è lo stesso che guida il lungo percorso della nostra esposizione dedicata ai Supereroi e alle radiazioni. Forlì ci ha però offerto un’occasione unica: avvicinare e formare i possibili ricercatori del domani sulla radioprotezione e sul ruolo del fisico medico”.

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....