Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato

Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato

Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato
L'impegno all'assunzione è statao comunicato dal Dg Sangudolce al sindacato Usspi che ha reso nota la svolta con una nota dove si spiega che l'accordo rigurda i Tuttavia la lotta sembrerebbe 264 precari "storici. Ancora aperta invece la vertenza per altrettanti lavoratori precari per i quali lo stesso sindacato chiede una proroga dei contratti al 31 dicembre come avrebbero già deliberato altre Asl pugliesi. 

I 264 precari 'storici' dell'Asl barese, hanno “occupato simbolicamente” nei giorni scorsi l'Azienda e, a seguito di una protesta che ha visto in prima linea il sindacato Usspi (Unione Sindacati Professionisti Pubblico Privato Impiego), hanno appreso con che la Asl concederà loro un contratto a tempo indeterminato.


 


Nicola Brescia, segretario generale del sindacato Usspi, ha seguito la vertenza personalmente: “L’Usppi Puglia – ha dichiarato Brescia – può finalmente dirsi soddisfatta del risultato raggiunto: il dg Sanguedolce ha rassicurato il Sindacato Usppi che i 264 precari storici avente titolo, firmeranno il contratto di lavoro a tempo indeterminato con decorrenza 1° ottobre 2018. Con la delibera che conclude tale processo di stabilizzazione, diretta al personale con 36 mesi di anzianità negli ultimi 8 anni che comunque abbia superato un concorso pubblico, si è concluso un periodo di grandi battaglie sindacali, tutte mirate al miglioramento delle condizioni di vita del personale a oggi precario ma che nella prestazione lavorativa ha sempre dato esempio di grande professionalità”. 

“È stato un lavoro lungo e faticoso che ci ha visti fortemente coinvolti sin dall'entrata in vigore della normativa, passando attraverso gli incontri avuti in sede regionale, per poi giungere all'estate 2018 consapevoli che i nostri lavoratori della Asl Ba, non potessero più attendere”.

Tuttavia la lotta sembrerebbe tutt'altro che conclusa, infatti, chiuso un capitolo, si apre un'altra vertenza: ci sono altri 270 precari della Asl di Bari in scadenza di contratto il prossimo 31 ottobre. L’Usppi Puglia ha chiesto a Sanguedolce di prorogare il contratto di lavoro sino al 31 dicembre, come avrebbero già deliberato altre Asl pugliesi.


 


La richiesta del sindacato è la proroga del rapporto di lavoro sino al 31 dicembre; mentre al Governatore Michele Emiliano domanda di attivare una task force regionale, con l'obiettivo di rinnovare il contratto sino al 2020, ai sensi dalla legge Madia.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...