Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”

Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”

Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
La Regione risulta al terzo posto dopo Veneto e Toscana secondo l’ultimo rapporto sulla valutazione dei Lea pubblicato dal ministro della Salute. “Sono soddisfatto – ha detto l’assessore alla Sanità - perché ormai da qualche anno siamo in costante conferma di crescita e qualità”.

“Ieri il Ministero della Salute ha pubblicato ufficialmente il monitoraggio della “Griglia Lea” relativa all'anno 2016, che ci vede al terzo posto con 207 punti – dietro Veneto e Toscana – su 33 indicatori ripartiti tra l’attività di prevenzione collettiva e sanità pubblica, l’assistenza distrettuale e l’assistenza ospedaliera”, spiega l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta.
 
“Sono soddisfatto – aggiunge – perché ormai da qualche anno siamo in costante conferma di crescita e qualità. E' il riconoscimento del puntuale lavoro avviato dalla Giunta Chiamparino nel 2014, quando la sanità del Piemonte era davvero in forte difficoltà. Anche per l'anno 2016 il Ministero ha riconosciuto al Piemonte progressi nell'assistenza ai pazienti disabili e ai malati terminali, nella copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani con più di 65 anni e nella prevenzione alimentare, mentre si conferma da migliorare il tasso di copertura per la vaccinazione contro il morbillo, tema sul quale abbiamo lavorato con impegno nel 2017 e quest'anno, per cui sono certo che la prossima rilevazione ci vedrà in posizioni ancora migliori.
 
Saitta conclude ringraziando “tutti gli uomini e le donne del servizio sanitario piemontese: ognuno con il proprio lavoro ed il proprio impegno rendono possibile il risultato di questo monitoraggio nazionale così positivo. La Regione Piemonte sa bene che ora il passo indispensabile è quello delle assunzioni in numero utile a rafforzare il sistema nel suo complesso”.
 

29 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....