Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”

Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”

Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
L’inizio dell’attività nella nuova struttura segnerà la fine del Pronto Soccorso del Vittorio Emanuele. Il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico sarà composto da tre aree attigue ma separate per codice (rosso, giallo e verde), con una grande sala di attesa. “È quello che chiedono i cittadini che a volte si sentono abbandonati”, ha detto l’assessore evidenziando che il nuovo PS del Policlinico dovrà diventare “il modello” per tutte le strutture siciliane.

Il 18 novembre 2018 entrerà ufficialmente in funzione il nuovo pronto soccorso del Policlinico di Catania e si congederà lo storico Ps del Vittorio Emanuele. “Vogliamo avvicinarci assieme a questa scadenza che interesserà tante persone”. Per questo l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha illustrato brevemente, in un video diffuso su Facebook, i punti di forza del nuovo PS.

“Siamo nel più moderno pronto soccorso della Sicilia”, ha detto Razza, evidenziando come si tratti di un percorso che porterà “da qui a qualche mese all’apertura del nuovo ospedale San Marco”.

Per l’assessore, da oggi, dunque, inizia anche “un percorso di dialogo, perché cittadini devono imparare a conoscere strutture della nostra Regione che sono a loro disposizione. Questa – ha detto riferendosi al nuovo PS del Policlinico di Canatia – è struttura moderna, dove, per la prima volta, le aree sono divise per codice: rossi, gialli e verdi. Insieme formano una grande estensione con una grande area di attesa, che è quello che chiedono i cittadini, che a volte si sentono abbandonati nei PS siciliani”.

Per Razza, questo Pronto soccorso, così “moderno”, deve diventare “il modello che tutti i cittadini siciliani dovranno avere a disposizione nelle loro città”.

01 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...