Formazione in medicina generale 2018/2021. La Giunta riapre i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale

Formazione in medicina generale 2018/2021. La Giunta riapre i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale

Formazione in medicina generale 2018/2021. La Giunta riapre i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale
Previste in Puglia 164 borse di studio. La Giunta regionale ha inoltre approvato la costituzione del Gruppo di Lavoro per le attività del Servizio Emergenza Urgenza territoriale e conrtestualmente nominato i componenti

La Giunta regionale ha riaperto i termini del Bando di Concorso per l’ammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Puglia 2018/2021, approvato con Dgr n. 947/2018.
 
L’accantonamento infatti di ulteriori 40 milioni di euro per il finanziamento delle borse di studio del Corso di Formazione in Medicina Generale per il triennio 2018-2021, e il conseguente incremento delle relative borse di studio, ha rappresentato la necessità di riaprire i bandi regionali e fissare una nuova data del concorso. La Commissione Salute, nel riparto nazionale, ha previsto per la Puglia 64 borse di studio per il triennio 2018-2021. 
La Giunta regionale ha inoltre approvato la costituzione del Gruppo di Lavoro per le attività del Servizio Emergenza Urgenza territoriale e ha proceduto contestualmente alla nomina dei componenti.
 
Per la parte pubblica ci sono Giovanni Campobasso, Dirigente della Sezione Strategia e Governo dell’Offerta, Giuseppe Lella, Dirigente del Servizio Strategia e Governo dell’Assistenza Territoriale e Giuseppe Capaldo, Funzionario del Servizio Strategia e Governo dell’Assistenza Territoriale.
 
Per la parte privata sono stati nominati Vito Fato, coordinatore  Associazioni Volontariato 118 BAT, Pasquale Pastore, coordinatore consorzio Emergency Taranto, Domenico Schlardi, rappresentante p.t. di Anpas Puglia, Gianluca Petraroli, rappresentante p.t. di CRI – Comitato Regionale Puglia e Gianfranco Gilardi, rappresentante p.t. di Confederazione Misericordie Puglia.
 
Il Gruppo di Lavoro opererà all’interno degli uffici regionali del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti ed avrà esclusivamente funzioni consultive e di proposta sulle questioni afferenti alla organizzazione e gestione del servizio emergenza urgenza su base regionale. Resta inteso che ai componenti del Gruppo di Lavoro non sarà corrisposto alcun compenso neppure sotto forma di rimborso spese.
 
La Giunta ricorda inoltre che dopo le consultazioni con interlocutori istituzionali e operatori del settore, incluse le associazioni di volontariato cui sono affidate le postazioni 118, è stato approvato, il 31 luglio scorso, lo schema di disegno di legge che istituisce l’Areu, l’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza.
Contemporaneamente le organizzazioni di volontariato Anpas, Croce Rossa Italiana e Misericordie Puglia, hanno formalizzato la richiesta di attivazione del Gruppo di lavoro nell’ottica della adozione del nuovo modello organizzativo e stante la necessità di definire nuove linee guida per l’affidamento delle postazioni, nella fase di transizione tra l’attuale sistema e quello definitivo che verrà alla luce.
 
La Giunta regionale ha modificato l’Avviso pubblico (approvato con DGR n.187/2018) relativo all’aggiornamento del Nucleo Ispettivo Sanitario Regionale (di cui all’art.4 del R.R. n.16/2017) riservato a magistrati e ad agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria collocati in quiescenza, nella modalità della procedura “a sportello”, sostituendo  il richiesto “ possesso del diploma di laurea almeno triennale o ad esso equivalente”, come  prescritto all’art. 4 del Regolamento con la dizione “a) titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria superiore”.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...