Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca

Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca

Screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca
“Al termine della visita ogni cittadino riceverà la stampa del proprio elettrocardiogramma e dello screening metabolico. Medici delle cardiologie degli ospedali Bellaria, Maggiore e di Bentivoglio della Azienda Usl di Bologna, daranno anche informazioni sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio”. Così Stefano Urbinati, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Bellaria e Consigliere Nazionale Anmco

Dal 6 all’8 ottobre, dalle ore 9 alle ore 19, screening gratuito cardiovascolare a Bologna al Parco della Zucca, di fronte al Museo per la Memoria di Ustica. Fa tappa in città, infatti, il “Truck Tour Banca del Cuore”, la Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare promossa e organizzata da ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.

Il “Truck Tour Banca del Cuore” va direttamente a casa degli italiani, in 30 piazze delle principali città, per svolgere questo importante screening di prevenzione cardiovascolare. All’interno di un camper, lungo 17 metri, i cittadini potranno effettuare gratuitamente un elettrocardiogramma e la misurazione della pressione arteriosa. Con il prelievo di una goccia di sangue dal dito, inoltre, sarà possibile determinare il profilo lipidico, colesterolo, trigliceridi, glicemia, emoglobina.

“Al termine della visita – afferma Stefano Urbinati, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Bellaria e Consigliere Nazionale Anmco – ogni cittadino riceverà la stampa del proprio elettrocardiogramma e dello screening metabolico. Medici delle cardiologie degli ospedali Bellaria, Maggiore e di Bentivoglio della Azienda Usl di Bologna, daranno anche informazioni sulla prevenzione cardiovascolare e sui fattori di rischio”.

Secondo l’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, nato della collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco), le malattie cardiache e l'ipertensione arteriosa, nella fascia di età tra 35 e 75 anni, colpiscono in Italia il 51% degli uomini e il 37% delle donne.

03 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...