Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando

Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando

Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando
“Non daremo tregua a nessuno. Il valore più alto, sancito dalla Costituzione, è quello della salute. Troppo a lungo qui si è annidata in una giungla di affari e sprechi”. Queste le dichiarazioni, al quotidiano ‘La Padania’, del sottosegretario Francesca Martini, fresca di nomina per l’attuazione delle deleghe sul federalismo fiscale con pieni poteri per bilanci sanitari e verifiche sui Piani di rientro

Martini sarà delegata a partecipare alla Conferenza unificata Stato-Regioni e Stato-Città e autonomie locali, e avrà ancora in mano i rapporti con la Commissione salute della Conferenza delle Regioni e la gestione dei profili del Fondo sanitario nazionale. Autonomie locali comprese. Poteri di sostanza visto che sarà chiamata a monitorare e far rispettare i Piano di rientro ed il contenimento della spesa, soprattutto in quelle regioni del centro-sud con i conti in ‘profondo rosso’.

A parlare di fisco si è aggiunto ieri anche lo stimato amico Giulio Tremonti, che ha definito la riforma fiscale come una svolta “epocale e storica”, con la quale poter contrastare gli effetti della globalizzazione, di cui le drammatiche vicende greche sono una ‘viva’ testimonianza. Tagli agli sprechi, servizi a costi inferiori, moralizzazione e controllo della spesa, saranno dunque queste le linee guida per l’attuazione della riforma federalista del Paese.

“Sulla vita dei cittadini non si scherza – ha tuonato Martini – Contraffazioni in cui si sono spacciati gli sprechi per servizi o mancanza di fondi, liste d’attesa truccate, tempi d’attesa indegni. Ogni euro speso deve essere per il benessere e la salvaguardia dei cittadini, dover ancora assistere a questo genere di sprechi è un delitto insopportabile”. Insomma, Molise, Campania, Calabria, Lazio, Sicilia e Sardegna sono ’avvertite’, certi disavanzi della spesa sono “inaccettabili”.

Martini ha spiegato che si sta parlando dei bilanci reali di oggi, che non è possibile tollerare ulteriormente certi ‘alibi’ sul rimbalzo delle eredità con i governatori precedenti. “Il cittadino chiede conto di come sono spese le sue tasse, se chi è chiamato a correggere il tiro non ne è capace, se ne riparla. Il Federalismo – ha concluso il sottosegretario Martini – non è tirare a campare”.
 
 
G.R.

05 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...