Chirurgia urologica. All’Asl Vc interventi meno invasivi con il 3D

Chirurgia urologica. All’Asl Vc interventi meno invasivi con il 3D

Chirurgia urologica. All’Asl Vc interventi meno invasivi con il 3D
Nelle scorse settimane effettuata una prostatectomia radicale interamente in laparoscopia su un paziente di 50 anni. Cipollone (Direttore Urologia): “La sfida è sempre più quella di investire nell’utilizzo di tecniche innovative e di strumentazioni moderne che consentono maggiore precisione, per poter assicurare al paziente un recupero più tempestivo e più efficace dal punto di vista delle funzionalità sia sessuale che di contenimento delle urine”.

Interventi sempre più mini invasivi presso l’urologia dell’Asl Vc. È stato eseguito nelle scorse settimane, su un paziente di 50 anni, un intervento di prostatectomia radicale interamente in laparoscopia. L’uomo, affetto da tumore della prostata, è stato operato sfruttando la tecnica tridimensionale.
 
Grazie a questa tecnologia è possibile agire con approccio più mirato, preservando i nervi dedicati all’erezione, tecnica detta “nerve sparing”. L’obiettivo è, infatti, quello di permettere al paziente una ripresa con una perfetta continenza urinaria ed una conservazione della potenza sessuale fisiologica, senza l’utilizzo di farmaci.

“L'intervento – commenta una nota della Asl – eseguito dal dr. Giovanni Cipollone, coadiuvato dai dottori Gianluca Mastroprimiano e Marco Iannucci, rappresenta un ulteriore tassello di progresso per l’urologia vercellese che ha sviluppato sempre più negli ultimi tempi l’utilizzo di innovazioni tecnologiche, indispensabili per ottenere risultati validi”.

In questo caso è stato previsto un supporto anche dal punto di vista riabilitativo, con un percorso di assistenza dedicato a cura dei dottori Luigi Apice, Matteo Arancio e Francesco Sommatino: il paziente è stato seguito sia nella fase immediatamente successiva all’intervento, sia dopo il rientro a casa con una valutazione delle funzionalità erettile durante le ore notturne.

“La sfida – ha sottolineato il direttore dell’urologia Giovanni Cipollone – è sempre più quella di investire nell’utilizzo di tecniche innovative e di strumentazioni moderne che consentono maggiore precisione, per poter assicurare al paziente un recupero più tempestivo e più efficace dal punto di vista delle funzionalità sia sessuale che di contenimento delle urine”.

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...