Diabete. I centri privati contro gli accreditamenti “lumaca” della Asl Napoli 2 Nord

Diabete. I centri privati contro gli accreditamenti “lumaca” della Asl Napoli 2 Nord

Diabete. I centri privati contro gli accreditamenti “lumaca” della Asl Napoli 2 Nord
Una situazione che, per l’Associazione sanità privata accreditata territoriale, si traduce in 130 mila prestazioni negate ogni anno ai pazienti della Asl Napoli 2 Nord. “Siamo vittime di malabrurocrazia e di un interregno che dura da tre anni”. Sono 8 i centri diabetologici privati in attesa di accreditamento. Quattro i centri pubblici attivati. “Intanto resta fuori e senza assistenza tutta una fetta di utenza e di pazienti”.

Assistenza negata ai pazienti diabetici residenti nella Asl Napoli 2 nord e accreditamenti lumaca per gli 8 centri diabetologici privati che la Programmazione regionale ha previsto per soddisfare i fabbisogni  nella vasta provincia a nord di Napoli. A lanciare l’allarme è l’Aspat, Associazione sanità privata accreditata territoriale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche numerosi cittadini e associazioni di pazienti.

“In tutte le altre province della Campania si contano 31 centri privati accreditati di cui 6 nella Asl Napoli 1 che lavorano al fianco e in integrazione con quelli pubblici, curando i cittadini in base allo standard previsto dalle norme di 1 centro diabetologico (pubblico o accertato) ogni 100 mila abitanti. Nella Asl Napoli 2 Nord invece, a distanza di otto mesi dal via all’iter programmato dalla Regione per decreto che prevede appunto la presenza di 4 centri pubblici e 8 privati da accreditare (di cui 1 a Ischia) il procedimento si è arenato nelle maglie della burocrazia”, denuncia l’Aspat.
 
Dopo la verifica dei requisiti strutturali, strumentali e di personale, la Asl avrebbe posto quesiti tecnici alla Regione prima di procedere. “Domande rimaste lettera morta relative a questioni tecniche che sarebbero desumibili dalle norme e regolamenti vigenti. E’ quanto emerge dalla conferenza stampa tenuta stamani dall’Aspat associazione di categoria, e dal Tribunale dei diritti del malato sull’assistenza ai pazienti diabetici a Napoli 2 nord”.

“I quesiti posti alla Regione dalla Asl – ha spiegato il presidente di Aspat Campania Pier Paolo Polizzi – sarebbero facilmente risolvibili con prescrizioni precise, rispetto ad esempio al rapporto di dipendenza o meno del personale e delle varie qualifiche. Prescrizioni rispetto alle quali avremmo modo di adeguarci nei tempi stabiliti”. Il presidente Aspat ha dunque esposto le difficoltà dei centri e del personale rimasti da tre anni in mezzo al guado di norme diventate improvvisamente incerte e di procedimenti lumaca. “Siamo vittima di malaburocrazia – ha sottolineato Polizzi – e di un interregno che a fronte dei soli 4 centri pubblici attivati lascia in difficoltà la fetta di utenza e di pazienti che la programmazione e le norme prevedono sia assisitita con determinati standard”.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche alcuni cittadini. Lorenzo Latella, responsabile provinciale del Tribunale dei diritti del Malato-Cittadinanza attiva che si è riservato di documentare in un articolato dossier i disservizi creati dalla mancata conclusione, nei tempi previsti, del procedimento di accreditamento dei centri diabetologici programmati sul territorio della Asl Napoli 2 nord.

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...