Fials Milano. Vincenzo De Martino nuovo segretario generale territoriale

Fials Milano. Vincenzo De Martino nuovo segretario generale territoriale

Fials Milano. Vincenzo De Martino nuovo segretario generale territoriale
Ad affiancarlo i vice segretari Gelsomino Savoia e Roberto Cirami. Ad avvalorare la nuova nomina, il segretario generale nazionale Giuseppe Carbone, che nel descrivere le sfide del sindacato ha evidenziato come “dialogare con i politici è difficile, ma non dobbiamo arrenderci e rimanere vicino alla gente. Fials all’interno della Sanità è qualcosa di diverso”.

Dopo due anni di commissariamento la Fials Milano ha un nuovo segretario generale territoriale: Vincenzo De Martino, affiancato dai due vice segretari Gelsomino Savoia e Roberto Cirami.

“Una piazza come Milano merita altri palcoscenici e io ci metterò tutto il mio impegno”, ha detto il neo-Segretario Generale Fials dell'area metropolitana di Milano che inizia il suo mandato ringraziando tutte le persone che in questi anni hanno contribuito alla sua crescita: “Io e tutti i componenti della segreteria saremo pronti a servirvi in questo percorso, perché il ruolo del segretario provinciale che intendo perseguire è un ruolo umile e di apertura verso tutti. Nessun rapporto di gerarchia, solo un'unica direzione. Questa sarà la mia sfida, ma per vincerla avrò bisogno di tutti voi”, ha aggiunto.

Ad avvalorare la nuova nomina, il segretario generale nazionale Fials Giuseppe Carbone, che illustrando le sfide del sindacato, ha espresso sostegno al nuovo De Martino affinché “anche a Milano si riproducano idee, valori e carattere Fials”.

“La sanità – ha poi aggiunto Carbone – è una famiglia: il medico senza l'infermiere non può fare niente, lo stesso l'infermiere senza gli altri collaboratori. Noi della Fials vogliamo un Contratto unico nel rispetto delle professionalità, non vogliamo togliere niente al medico. Vogliamo un giusto riconoscimento anche di natura economica per tutti, in rapporto alla produttività”.

Poi ha evidenziato come, in sanità, ci sia “un privato che diventa sempre più ricco e un pubblico che diventa sempre più povero. Eppure – ha concluso Carbone – è difficile dialogare con i politici su questi discorsi, perché ci sono interessi elettorali e categorie intoccabili. Non dobbiamo arrenderci. Dobbiamo rimanere vicino alla gente, essere onesti, ascoltare e dare sempre una risposta. Anche una risposta negativa, l'importante è che sia motivata. Fials all'interno della Sanità è qualcosa di diverso”.

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...