Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%

Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%

Parrucche oncologiche. Regione Lazio approva delibera per detrazioni fiscali del 19%
“Oltre a tutte le cure, vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente”, commenta il presidente Zingaretti. Per gli assessori Sartore e D'Amato “un segnale di attenzione e vicinanza nei confronti di chi già vive la sofferenza della malattia e non deve sentirsi solo”.

La Regione Lazio ha approvato in Giunta una Delibera che permetterà ai malati oncologici di richiedere una detrazione fiscale del 19% per le protesi tricologiche. “Al fine di favorire una corretta fruizione della detrazione fiscale – spiega la Regione in una nota – sarà direttamente il Medico Specialista che ha in carico il paziente, ovvero il Medico di Medicina Generale dell’assistito, a produrre una certificazione medica che attesti la necessità della protesi tricologica necessaria a causa dei trattamenti radio e chemioterapici”.

Il modello unico per la richiesta verrà stabilito con una determina della Direzione generale.

“E’ un piccolo segnale che vogliamo dare per essere vicini ai malati oncologici nel momento del bisogno. Oltre a tutte le cure vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente”, commenta in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Per gli assessori al Bilancio, Alessandra Sartore, e alla Sanità, Alessio D’Amato, si tratta di “una possibilità in più che oggi c’è e prima non esisteva. Un segnale di attenzione e vicinanza nei confronti di chi già vive la sofferenza della malattia e non deve sentirsi solo”.

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...