Nursind. Eletto il nuovo Direttivo territoriale di Milano

Nursind. Eletto il nuovo Direttivo territoriale di Milano

Nursind. Eletto il nuovo Direttivo territoriale di Milano
Il Sindacato delle Professioni Infermieristiche -Segreteria di Milano rinnova le proprie cariche e tira le somme dopo tre anni molto intensi. Tre anni che hanno visto aumentare gli iscritti del 200%. Rosario Pagana e Nicoleta Veronica Voichescu confermati Segretari, rispettivamente Territoriale e Amministrativo. Tutti i numeri e le iniziative del Sindacato a Milano

In attesa del Congresso Nazionale NurSind – il Sindacato delle Professioni Infermieristiche – che si terrà a Torino il 25, 26 e 27 ottobre 2018, si è svolto il III Congresso Territoriale NurSind Milano con l’elezione del nuovo Direttivo territoriale. Dieci gli infermieri eletti, in rappresentanza di diverse realtà del milanese. Sono stati riconfermati Rosario Pagana a Segretario Territoriale e Nicoleta Veronica Voichescu a Segretario Amministrativo.

I numeri del Sindacato a Milano
L’elezione del Direttivo territoriale è anche l’occasione per tirare le somme dell'ultimo mandato. “Come tutta la struttura a livello nazionale, NurSind Milano ha fatto passi da gigante, e in questi ultimi anni le sue strutture si sono ingrandite sensibilmente” spiega Pagana. “La Segreteria di Milano, rispetto a 3 anni fa, ha una solida base di associati e ha registrato una crescita di oltre il 200%. Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora, ma ovviamente non ci si può sedere sugli allori. Anche se negli ultimi tempi abbiamo visto l'apertura di nuove Segreterie Aziendali (ad esempio ex Aa.Oo. Gaetano Pini, Fatebenefratelli e Oftalmico, San Paolo) e il nostro ingresso, come NurSind, in importanti strutture della sanità privata quali l'Ospedale San Raffaele e l’Istituto Humanitas”. Tuttavia, “C'è ancora molto da fare per la difesa di quei diritti che sempre più spesso vengono negati e per la tutela da ciò che rappresenta una piaga che la nostra categoria vive quotidianamente: il demansionamento”.

“La nostra organizzazione sindacale è in salute, cosa non del tutto scontata in questi ambiti e in questo momento – precisa Pagana -. Cerchiamo di essere sempre più vicini e proattivi verso i nostri associati. Perché la nostra, quella degli infermieri, è una categoria professionale molto particolare e strategica: se noi infermieri siamo nelle condizioni di lavorare bene e professionalmente, stanno bene anche i pazienti”.

Tra le ragioni del numero sempre maggiore di iscritti al NurSind, spiccano sicuramente anche i servizi offerti. “Caf, Patronato, Consulenza Legale sono servizi totalmente gratuiti proposti ai nostri associati – aggiunge Voichescu -. Il tutto a fronte di una quota associativa mensile, comprensiva pure di Assicurazione professionale per Colpa Grave e Tutela Legale, che risulta essere la più competitiva del comparto Sanità”.

Rotta sulla formazione
Convinto che la formazione di qualità sia una delle chiavi di volta per svolgere al meglio la professione dell’Infermiere, NurSind Milano ha proposto agli associati, nel corso di questi ultimi anni, diversi eventi Ecm. E per questo autunno e per il 2019 sono già in calendario altrettanti interessanti appuntamenti. Perché la formazione e la preparazione contano, soprattutto quando si ha che fare con la salute dei cittadini.

Il Direttivo Territoriale NurSind Milano
Ecco i 10 infermieri eletti all'ultimo Congresso Territoriale NurSind Milano: Rosario Pagana (Asst Fbf Sacco); Nicoleta Veronica Voichescu (Asst Gaetano Pini-Cto); Anurada Bresciani (Asst Fbf Sacco); Salvatore Barca (Asst Santi Paolo e Carlo); Giovanni Migliaccio (Asst Santi Paolo e Carlo); Massimo Di Francesco (Istituto Nazionale Tumori); Walid Najjar (Istituto Geriatrico Milanese); Michele Esposto (Asst Gom Niguarda); Giorgio Filippini (Ospedale San Raffaele); Luigi Rinaldi (Ospedale San Raffaele).

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...