Terminati i lavori nel blocco operatorio del Maggiore di Chieri

Terminati i lavori nel blocco operatorio del Maggiore di Chieri

Terminati i lavori nel blocco operatorio del Maggiore di Chieri
In questo modo le sale operatorie tornano a pieno regime dopo lo stop estivo e l’attività chirurgica è definitivamente distribuita sui tre presidi dell’azienda sanitaria. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 95mila euro.

Sono riprese le attività nel blocco operatorio dell’Ospedale Maggiore di Chieri. Al suo interno sono stati effettuati significativi lavori di manutenzione che erano stati programmati nel periodo estivo.  Il costo complessivo dei lavori ammonta a 95.100,00 euro.
 
“Questo investimento sulle sale operatorie ci permette di raggiungere livelli aggiornati nella sicurezza anti incendio e di migliorare le caratteristiche di igiene e sicurezza delle sale operatorie anche su questo presidio – ha detto il Direttore generale Massimo Uberti -.  Si tratta di un ulteriore passo nel percorso di interventi per il miglioramento del presidio di Chieri. Trattandosi di un ospedale funzionante che deve garantire l'assistenza anche durante lo svolgimento dei lavori gli stessi non possono realizzarsi contemporaneamente ma devono essere svolti in successione. Così, dopo il condizionamento della prima parte del reparto di medicina, l'ampliamento del reparto di dialisi, il rifacimento del tetto e della facciata (in fase di completamento), abbiamo terminato anche questo intervento. Nei prossimi mesi saranno avviati altri interventi di miglioramento strutturale.”
 
“I lavori – spiega il direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Maggiore, Alessandro Mastroianni – hanno riguardato  l’adeguamento del blocco alla normativa antincendio con sostituzione delle porte tagliafuoco, quello del blocco alle indicazioni dell'unità per la gestione del rischio infettivo con diversificazione del percorso pulito da quello sporco. Inoltre, non previsti ma decisi in corso d’opera, abbiamo provveduto al rifacimento del pavimento e delle pareti del corridoio con sostituzione del linoleum e al montaggio di paracolpi in acciaio inox lungo tutto il perimetro delle sale operatorie per evitare danni alle pareti.”

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...