Aou Sassari. Pronto soccorso, consegnati i lavori per la ristrutturazione

Aou Sassari. Pronto soccorso, consegnati i lavori per la ristrutturazione

Aou Sassari. Pronto soccorso, consegnati i lavori per la ristrutturazione
Le opere, con costo di 175mila euro, cambieranno il volto della sala d'attesa. La sala d’attesa sarà dotata di sei video, tre per la televisione e tre per le comunicazioni all'utenza. Nelle opere per la sicurezza il progetto comprende un impianto di videosorveglianza, per l'interno e per l'esterno.

Inizieranno nei prossimi giorni i lavori di ristrutturazione del pronto soccorso del presidio ospedaliero dell'Aou di Sassari. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati consegnati i lavori e, nei prossimi giorni, la ditta Termosanitaria Piani Srl inizierà l'apertura del cantiere all'interno dei locali al piano terra del Santissima Annunziata, su viale Italia.

I lavori avranno un costo di 175mila euro e, promette l’Aou, “cambieranno il volto della sala d’attesa”. Ad illustrare come è una nota dell’Azienda: “Con il nuovo ingresso dal piazzale di sosta delle autoambulanze, i bagni saranno spostati sulla sinistra, saranno sempre due, a norma, più spaziosi e uno di questi sarà per i disabili. La sala si svilupperà in lunghezza. Tra la sala d'attesa e l'ingresso dedicato alle barelle verrà posizionata una parete divisoria con una porta scorrevole. È prevista, poi, la sostituzione di una delle porte scorrevoli motorizzate”.

Le opere comprendono, inoltre, interventi per il rifacimento della pavimentazione e dei controsoffitti quindi degli impianti di rilevamento fumo, incendio e quelli dell'illuminazione. La sala d’attesa sarà dotata di sei video, tre per la televisione e tre per le comunicazioni all'utenza.
Nelle opere per la sicurezza il progetto comprende un impianto di videosorveglianza, per l'interno e per l'esterno.

“Ci scusiamo con l'utenza – afferma il direttore sanitario dell'Aou Nicolò Orrù – ma i lavori non erano più rimandabili. Il nostro obiettivo è migliorare il comfort dei pazienti in attesa, anche in considerazione del fatto che ogni anno arrivano in pronto soccorso circa 50mila persone, oltre ai loro accompagnatori. Una scelta che abbiamo deciso di portare avanti, consapevoli che i tempi di realizzazione del nuovo ospedale e del nuovo pronto soccorso saranno di circa 3-5 anni. Non si può attende tutto questo tempo per ridurre il disagio alla popolazione”.

Per agevolare i lavori, il posto di Polizia sarà spostato dagli attuali locali all'ex posto di polizia nel vecchio pronto soccorso.
Per limitare al minimo il disagio degli utenti, proprio nell'attuale zona degli uffici di polizia sarà realizzata una sala d'attesa provvisoria dotata di bagni. L'ingresso pedonale sarà spostato sulla destra.

I lavori – nella previsione dell'Ufficio tecnico – dovrebbero durare circa 90 giorni.

“Questo intervento rappresenta la prima tranche di una serie di lavori che riguardano il pronto soccorso. Infatti, all'attenzione della direzione aziendale c'è un progetto di riorganizzazione dell'area urgenza che consentirà una diversa gestione degli interventi, con una risposta più celere per le patologie tempo dipendenti”, conclude la nota aziendale.

12 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...