Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici

Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici

Policlinico Tor Vergata. Inaugurato il servizio di accompagnamento con pulmino per i pazienti ematologici
Il servizio è rivolto ai pazienti che devono raggiungere il Day Hospital/Ambulatorio di Ematologia del PTV e che hanno difficoltà negli spostamenti, perché impossibilitati a guidare una vettura propria o ad essere accompagnati da un familiare. In una prima fase sperimentale l’attività sarà limitata ai soli pazienti che devono effettuare trasfusioni e che abitino nel V e VI Municipio,  per continuità territoriale con l’ospedale.

E’ stato inaugurato oggi, al Policlinico Tor Vergata di Roma, il servizio “Ti Accompagno Io!” , dedicato ai pazienti ematologici del Policlinico. Il progetto nasce grazie ad un’iniziativa della Fondazione Claudio Gatti e Marisa Rossi, in collaborazione con l’Associazione L’Arcobaleno della Speranza, da anni attiva nel supportare le attività dell’Ematologia del PTV.

Il servizio è rivolto ai pazienti che devono raggiungere il Day Hospital/Ambulatorio di Ematologia del PTV e che hanno difficoltà negli spostamenti, perché impossibilitati a guidare una vettura propria o ad essere accompagnati da un familiare. In una prima fase sperimentale l’attività sarà limitata ai soli pazienti che devono effettuare trasfusioni e che abitino nel V e VI Municipio,  per continuità territoriale con l’ospedale. Dopo il periodo di sperimentazione sarà valutata la possibilità di estendere l’attività anche ad altre tipologie di pazienti ematologici e ad altri ambiti territoriali, eventualmente con l’acquisizione di un secondo pulmino.

All’inaugurazione è intervenuto il Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata Tiziana Frittelli, la quale ha ringraziato i promotori dell’iniziativa e rivolto parole di grande apprezzamento nei confronti del progetto avviato. “Ritengo – ha dichiarato il Direttore – che questi risultati siano possibili quando c’è un forte legame di fiducia e collaborazione tra paziente ed equipe che lo prende in carico, in una’alleanza non solo di strategia clinica ma anche umana e personale che crea relazioni virtuose che poi durano e maturano nel corso del tempo. Le persone che si sono impegnate in questo nuovo progetto sono perlopiù ex pazienti o parenti di pazienti che hanno mantenuto saldo il legame con la struttura che li ha avuti in cura per tanto tempo e che ora desiderano mettere a diposizione il loro tempo e le loro energie per contribuire al miglioramento della qualità dei servizi offerti. Credo che questa catena di virtuoso reciproco beneficio rappresenti un bene dal valore inestimabile”. 


 


15 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...