Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica

Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica

Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
I dati emersi da uno screening elettrocardiografico a cura dell'Associazione Italiana Cuore Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con la Cardiologia dell'ospedale Mauriziano di Torino, che ha effettuato i referti e le visite di controllo. Il 16 ottobre l'Associazioni Italiana Cuore e Rianimazione Onlus dona all’ospedale Mauriziano un’apparecchiatura per la rianimazione in movimento

Sono stati resi noti i dati di Giovani Cuori, progetto nato dalla collaborazione tra la Cardiologia del Mauriziano (diretta dalla dottoressa Maria Rosa Conte) e l'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”. Nel corso degli ultimi due anni scolastici oltre 4900 studenti delle scuole medie superiori torinesi si sono sottoposti ad un elettrocardiogramma ed hanno assistito a lezioni conferenze relative alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Lo screening elettrocardiografico è stato possibile grazie ad una borsa di studio erogata dalla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi.

Obiettivo dell’iniziativa evidenziare eventuali alterazioni elettrocardiografiche tali da far ipotizzare la presenza di malattie eredo-famigliari cardiache potenzialmente responsabili di aritmie maligne e morte improvvisa. Dalla lettura degli elettrocardiogrammi si sono rese necessarie visite cardiologiche e conseguenti ecocardiogrammi nell'1% dei ragazzi.

Nell’ambito di queste iniziative, martedì 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione, viene consegnata alla Cardiologia dell'ospedale Mauriziano – diretta da Maria Rosa Conte – un’apparecchiatura medicale Autopulse Zoll per la rianimazione in movimento. L’apparecchiatura è un dono diell'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus al Mauriziano, nella persona del Direttore generale dottor Maurizio Dall’Acqua. La cerimonia di consegna dell’apparecchiatura è in programma alle 10,30 presso l’Aula Carle, al piano terreno dell'ospedale Mauriziano.

Il sistema di rianimazione AutoPulse, unico nel suo genere, fornisce una rianimazione cardiopolmonare (Rcp) meccanica di alta qualità in caso di arresto cardiaco improvviso. Facile da usare a seguito di un breve corso di formazione, ed alimentato a batteria, consiste in una tavola tecnologica che comprime l'intero torace del paziente per migliorare l'afflusso di sangue al cuore ed al cervello, con effetto di massaggio cardiaco. Sarà collocato nella Unità di Terapia Intensiva Coronarica, ma a disposizione per ogni evenienza dei reparti, considerata la particolare utilità nelle percorrenze intra ed extraospedaliere, potendo continuare a praticare una RCP di alta qualità anche quando si è per le scale, in ascensore e mentre si eseguono esami specialistici come la coronarografia, evitando una eccessiva irradiazione per il soccorritore, che altrimenti dovrebbe eseguire la rianimazione sotto il cono di raggi X. La donazione di questa preziosa e moderna apparecchiatura si inserisce nei diversi progetti della mission dell’Associazione a sostegno di quelle azioni che i professionisti sanitari possono mettere in atto per migliorare la prevenzione ed il trattamento delle malattie e delle emergenze cardiovascolari e rianimatorie.

Le scuole in cui si sono svolti gli elettrocardiogrammi – più una scuola primaria di Rivoli – hanno inoltre partecipato al concorso Ricarica il tuo cuore – Share The Power con l’elaborazione di poster, video e presentazioni, raccolte in una mostra che sarà inaugurata sempre martedì 16 ottobre congiuntamente alla consegna dell’AutoPulse. La mostra sarà visitabile dal pubblico nei corridoi dell’ospedale Mauriziano fino al 6 novembre.

15 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...