Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio

Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio

Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
“Presenteremo alla comunità gli sviluppi e le attività del presidio ospedaliero di Branca nonché le prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale. Ma soprattutto, ascolteremo le istanze e i contributi dei rappresentati delle istituzioni locali, degli operatori sanitari, delle associazioni del territorio e dei singoli cittadini”, spiega l’assessore.

Si terranno giovedì 18 ottobre, a partire dalle ore 10, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio, convocati dall’assessore regionale alla Salute dell'Umbria, Luca Barberini.

Il programma prevede gli interventi di Andrea Casciari, direttore generale Usl Umbria 1, Fabio Pagliaccia, responsabile Attività Tecniche, Acquisti, Beni e Servizi Usl Umbria 1 e Walter Orlandi, direttore regionale Area Salute, Welfare, Organizzazione e Risorse Umane. Seguirà uno spazio dedicato al dibattito e al contributo dei presenti. Le conclusioni saranno affidate all’assessore Barberini.

“Presenteremo alla comunità gli sviluppi e le attività del presidio ospedaliero di Branca – spiega l’assessore – nonché le prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale. Ma soprattutto, ascolteremo le istanze e i contributi dei rappresentati delle istituzioni locali, degli operatori sanitari, delle associazioni del territorio e dei singoli cittadini. Una discussione aperta e a tutto tondo, alla quale auspico la massima partecipazione”.

Barberini conclude evidenziando “sin da ora la centralità del presidio ospedaliero di Gubbio-Gualdo Tadino, che continuerà ad avere un ruolo strategico nella sanità umbra, all'interno della rete ospedaliera dell'emergenza-urgenza, senza alcun ridimensionamento, con i servizi di diagnostica di laboratorio funzionanti H24, con addirittura un loro potenziamento, essendo qui presente un Centro specialistico di riferimento regionale”.

16 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...