Ospedale Binaghi di Cagliari: un ambulatorio dedicato a interventi chirurgici a media e bassa intensità

Ospedale Binaghi di Cagliari: un ambulatorio dedicato a interventi chirurgici a media e bassa intensità

Ospedale Binaghi di Cagliari: un ambulatorio dedicato a interventi chirurgici a media e bassa intensità
Ospedale Binaghi: un ambulatorio dedicato ad interventi chirurgici a media e bassa intensità Un nuovo servizio che assicura tempi di attesa più brevi per i piccoli interventi e la presa in carico globale del paziente.

All'ospedale Binaghi di Cagliari, da qualche settimana è operativo un ambulatorio dove sarà possibile per i pazienti sottoporsi a visite specialistiche chirurgiche ed eseguire interventi di media e bassa complessità (varici, neoplasie della cute, malformazioni, ernie inguinali, emorroidi, ragadi, ecc). Gli interventi saranno eseguiti in regime ambulatoriale o altre forme assistenziali.


 


L'equipe del chirurgo Raffaele Salfi assicura che gli interventi saranno eseguiti entro 30 giorni dalla visita, con l'obiettivo di abbattere i tempi di attesa per piccoli interventi. Il personale medico e infermieristico seguirà i pazienti lungo tutto il percorso, dalla visita al decorso post-operatorio, passando attraverso l’intervento, con una presa in carico globale del paziente stesso.

 
Nello specifico, l’ambulatorio è dedicato a pazienti con le seguenti patologie:
 
– varici degli arti inferiori;
 
– ernie inguinali, crurali e della parete addominale;
 
– emorroidi;
 
– ragadi e fistole anali;
 
– neoplasie e neoformazioni della cute;
 
– sinus pilonidale;
 
– calcolosi della colecisti;
 
– laparoceli.
 
Le visite presso l'ambulatorio dell'ospedale Binaghi saranno prenotabili tramite CUP aziendale con impegnativa del medico di medicina generale con la dicitura "visita chirurgica".

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...