Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità

Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità

Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità
Il dato emerge da uno screening effettuato recentemente dal centro auxologia dell’ospedale ‘San Salvatore’ de L’Aquila su 28 bambini. Nel capoluogo abruzzese, il 20 ottobre, esame a 360 gradi delle patologie nel Congresso Nazionale della Società Italiana della Medicina dell’Adolescenza (Sima). Al centro dei lavori congressuali anche cyberbullismo e psicologia adolescenziale

In Abruzzo 14 bambini su 28, esaminati in uno screening di prevenzione, risultano affetti  da disturbi di statura, pubertà  e obesità. Il dato è emerso dal controllo effettuato il 19 settembre scorso all’ospedale de L’Aquila dal centro di auxologia, durante visite compiute su utenti  provenienti da varie province tra cui, oltre all’Aquila,  Chieti e Teramo. Il dato, anche se riguardante un piccolo campione, conferma la crescente incidenza delle patologie e la necessità di mettere a punto modalità d’approccio sempre più efficaci da parte degli specialisti.

Di queste specifiche problematiche si parlerà in modo analitico sabato 20 ottobre all’Aquila, dalle ore 8.30 alle 18.00, all’hotel Canadian,  durante il quinto Congresso Nazionale della Società Italiana della Medicina dell’Adolescenza (Sima) che per un giorno darà al capoluogo regionale un ruolo rilevante nel dibattito medico-scientifico nazionale su questo tipo di disturbi. Saranno oltre 80 i medici partecipanti, provenienti dalle diverse regioni italiane, con presenze prestigiose come quelle Giuseppe Chiumello (Milano), uno dei fondatori in Italia della medicina dell’adolescenza, Piernicola Garofalo di Palermo, Lorenzo Iughetti di Modena e Stefano  Cianfarani del Bambin Gesù di Roma. 

Il Congresso Nazionale, a cui parteciperà il manager della Asl, Rinaldo Tordera, è stato organizzato da Giovanni Farello, direttore del centro di auxologia dell’ospedale di L’Aquila e da Gabriella Pozzobon, dell’ospedale S. Raffaele di Milano che è anche la Presidente Nazionale della Società di Medicina dell’Adolescenza. I lavori affronteranno a 360 gradi le patologie dell’adolescenza, andando oltre l’aspetto squisitamente clinico poiché, oltre ad alimentazione, obesità, sviluppo della pubertà e malattie croniche, verranno esaminati altri temi tra cui l’autostima e il cyberbullismo.

Occorre ricordare che l’incidenza di queste malattie, che possono colpire dalla nascita fino ai 17 anni, si attesta al 10% cento e che possono essere efficacemente contrastate solo tramite un’adeguata prevenzione, condizione indispensabile perché il medico  possa mettere in atto tutte le strategie terapeutiche necessarie per correggere per tempo i disturbi.

Il servizio di auxologia dell’ospedale di L’Aquila, da gennaio a settembre dell’anno corrente, ha effettuato oltre 150 controlli, in day-service e day-hospital, su deficit dell’ormone di crescita, pubertà  precoce,  obesità e bassa statura. Nel periodo indicato sono state compiute 350 visite di controllo che nel 40%  di casi hanno riguardato pazienti residenti in altre province d’Abruzzo.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...