“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna

“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna

“Il sociologo della salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”, il Convegno all’Università di Bologna
In programma il 19 e 20 ottobre il Convegno nazionale della Società italiana di sociologia delle salute. "Urge l’esigenza di ridefinizione del profilo professionale del Sociologo, anche alla luce della norma tecnica Uni (approvata nel novembre 2017) e della Legge 3/2018 che nell’istituire l’area delle professioni socio-sanitarie ed inserendo nella stessa anche il Sociologo, lascia presagire che ci potranno essere nuove possibilità occupazionali e nuovi ruoli".

Il 19 e 20 ottobre, presso l’Università degli Studi di Bologna, si terrà il Convegno Nazionale della Siss (Società italiana di sociologia delle salute) dal titolo “Il Sociologo della Salute tra nuove sfide e nodi irrisolti”.

“Pur avendo la Sociologia – dichiarano in una nota dal Siss – assunto un ruolo importante nell’evoluzione del sistema di Welfare e l’attività professionale del Sociologo conquistato ruoli strategici e innovativi nell’attivazione di nuovi servizi e nella gestione dei processi di trasformazione che hanno attraversato il nostro Paese, il riconoscimento della professione resta ancora un grosso problema”.

“Oggi più di ieri – proseguono i Sociologi – l’esigenza di ridefinizione del profilo professionale del Sociologo deve fare i conti non solo con il processo di ridimensionamento e riorganizzazione del sistema dei servizi ma con alcuni recenti eventi che potrebbero produrre forti effetti sulla professione: da una parte la pubblicazione (nel novembre 2017) della norma tecnica Uni; dall’altra, l’emanazione (all’inizio dell’anno in corso) della legge n. 3/2018. Se la prima (costruita a partire dalla L. 4/2013, che permette alle professioni non ordinistiche di dotarsi di norme tecniche volontarie) cerca di ridefinire l’identità del Sociologo stabilendo i requisiti di conoscenza, abilità e competenza che il professionista dovrebbe possedere per svolgere le sue attività ed essere ‘certificato’, la seconda, nell’istituire l’area delle professioni socio-sanitarie ed inserendo nella stessa anche il professionista in questione, lascia presagire che ci potranno essere nuove possibilità occupazionali e nuovi ruoli per il sociologo, in ambito socio-sanitario”.

“Obiettivo del convegno – concludono – è quello di fare luce su questi avvenimenti, anche al fine di prefigurare il possibile ruolo del Sociologo della salute nel sistema dei servizi sociosanitari”.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...