Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”

Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”

Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Il governatore ha incontrato ieri i rappresentanti sindacali. Soddisfazione, da parte della Fimmg, “principalmente dovuta all’attenzione e alla sensibilità che il Governatore ha mostrato rispetto alle criticità del settore”, ma anche un appello perché ci sia una “accelerazione verso modelli virtuosi che possano garantire una reale continuità dell’assistenza a tutti i cittadini campani”.

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha incontrato ieri la Fimmg Napoli. A darne notizia una nota di Pasquale Persico, segretario Fimmg Comunità assistenzaile (CA) Regione Campania, e del segretario provinciale CA Fabio Lucchetti.

I sindacalisti, a fine incontro, hanno espresso in una nota “soddisfazione principalmente dovuta all’attenzione e alla sensibilità che il Governatore ha mostrato rispetto alle criticità del settore espresse dal segretario provinciale CA Fabio Lucchetti, con particolare riferimento all’annosa problematica della pubblicazione degli ambiti carenti per la Continuità Assistenziale e l’Assistenza Primaria, anche in vista degli imminenti pensionamenti dei medici di medicina generale, ponendo l’accento sulla necessità di un cambio di passo rispetto al passato”.
 
Il segretario provinciale ha ricordato al Presidente che
“ci sono giovani medici formati che da tempo attendono il giusto riconoscimento nel Sistema Sanitario Regionale e che troppo spesso sono costretti a lasciare la nostra regione o costretti a incarichi temporanei nella stessa, tale situazione oltre a indebolire il tessuto culturale della stessa Assistenza Primaria, comporta un depauperamento delle risorse che va assolutamente evitato anche a fronte degli investimenti fatti per la formazione in medicina generale dalla stessa Regione Campania”.

A De Luca il segretario Lucchetti ha ribadito “la disponibilità del settore, finalizzata a lavorare insieme con la regione per risolvere alcune disparità lavorative che troppo spesso avvengono nelle diverse aziende” e “invocato l’accelerazione verso modelli virtuosi che possano garantire una reale continuità dell’assistenza a tutti i cittadini campani”.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...