Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza

Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza

Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Emiliano: " Vogliamo creare un’azienda come una Asl, unica per tutta la regione, un’azienda nella quale assumere direttamente tutti i medici e tutto il personale del 118”.

“Abbiamo appena finito la prima parte dell'audizione presso la Commissione sanità sulla costituzione del nuovo sistema dell'emergenza urgenza. Si tratta sostanzialmente di trasformare il sistema del 118 che oggi funziona su due pilastri: i medici, che vengono assunti con una convenzione, quindi non come dipendenti del sistema sanitario regionale e il personale, gli autisti, gli infermieri, gli operatori sanitari che per buona parte sono messi a disposizione da organizzazioni di volontariato. Quelle stesse organizzazioni di volontariato che in molti casi sono anche a disposizione della Protezione civile, dando fino ad oggi un buon risultato.”

A spiegare la nuova struttura dell’emergenza-urgenza pugliese è il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha partecipato questo pomeriggio alle audizioni sull’istituenda Agenzia regionale emergenza urgenza, svolte in terza commissione consiliare.

“Le nuove esigenze del sistema dell'emergenza urgenza – prosegue – nelle ambulanze però, telemedicina, consultazione di strumenti sempre più complessi ecc, richiedono nuove necessità e nuove professionalità, e sempre più specializzati bravi e capaci. È evidente – ha continuato Emiliano – che senza un rapporto di dipendenza, senza un rapporto di professionalizzazione del sistema, questo non potrà mai accadere. Ecco perché noi vogliamo creare un’azienda come una Asl, unica per tutta la regione, un’azienda nella quale assumere direttamente tutti i medici e tutto il personale del 118”.

“Questo è il progetto della Regione Puglia – ha concluso il presidente – che peraltro garantisce molto di più i lavoratori, impedendo anche infiltrazioni da parte di soggetti poco raccomandabili. Siamo senza dubbio in una fase interlocutoria, io oggi ho ascoltato tutti coloro che sono stati auditi, ho raccolto suggerimenti sui quali ci confronteremo ancora e ci rivedremo anche la prossima volta per lavorare insieme e mettere a sistema l’Agenzia (la terza commissione è stata già convocata per l’8 novembre ndr)”.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...