Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum  Cooperazione in Sanità

Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum  Cooperazione in Sanità

Umbria-Cina. Il 26 ottobre a Perugia firma memorandum  Cooperazione in Sanità
L’Accordo di Cooperazione sarà sottoscritto dal presidente del General Hospital Pla, Ren Guoquan, dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Emilio Duca e dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dell’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini

Azienda Ospedaliera di Perugia, Dipartimento di medicina dell’Università di Perugia e General Hospital e Medical College Pla (uno dei maggiori ospedali di primo livello della Repubblica Popolare di Cina) sottoscriveranno venerdì 26 ottobre, a Perugia, un “memorandum di cooperazione” finalizzato al rafforzamento ed allo sviluppo della cooperazione in sanità. Il “memorandum” rientra nell’ambito degli accordi di cooperazione firmati dai rispettivi Ministeri della salute di Italia e Cina, ed a quello sottoscritto anche dalla Regione Umbria con il Dipartimento delle risorse umane del Ministero della salute cinese nel febbraio del 2016.

La firma dell’atto è prevista per le ore 11.15 di venerdì 26 ottobre, nell’aula “Ugo Mercati”, all’interno dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia (piano -2).

L’Accordo di Cooperazione sarà sottoscritto dal presidente del General Hospital Pla, Ren Guoquan, dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Emilio Duca e dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dell’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini.

Nella stessa giornata sarà a Perugia una ampia delegazione cinese, guidata dallo stesso presidente Guoquan, che visiterà alcuni reparti dell’ospedale di Perugia ed avrà incontri con i vertici sanitari e universitari nel corso dei quali saranno illustrate le rispettive eccellenze sanitarie.

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...