Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”

Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”

Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
“Rispetto ai 2mila posti programmati gli idonei ai corsi 2018-2019 saranno 1714 vale a dire circa 300 in meno. Ciò significa che nell’Ovest Vicentino, nel Vicentino, a Padova e nell’area di Venezia partirà un corso di formazione in meno rispetto a quanto preventivato.  Viceversa, in altre aree del Veneto, gli iscritti alla selezione hanno superato il numero di posti disponibili”, spiega l’assessore al lavoro

Inizieranno a novembre i 62 nuovi corsi di formazione per Operatori Sociosanitari (Oss), figura-chiave per i servizi di sanità territoriale, di assistenza domiciliare e nei centri servizi per anziani e disabili, dalle case di riposo ai centri diurni occupazionali, promossi dalla Regione Veneto. Rispetto alle previsioni del piano di formazione e inserimento occupazionale formulato dalla Regione d’intesa con le associazioni delle strutture assistenziali, i corsi saranno quattro in meno dei 66 previsti: la raccolta di candidature e gli esiti delle selezioni avviate il 2 ottobre scorso hanno dato, infatti, una risposta diversificata, con aree del Veneto dove il numero degli aspiranti operatori è stato superiore alle previsioni ed altre aree dove non si sono raggiunti i numeri minimi programmati.

“Rispetto ai 2mila posti programmati gli idonei ai corsi 2018-2019 saranno 1714 – precisa l’assessore al lavoro Elena Donazzan – vale a dire circa 300 in meno. Ciò significa che nell’Ovest Vicentino, nel Vicentino, a Padova e nell’area di Venezia partirà un corso di formazione in meno rispetto a quanto preventivato.  Viceversa, in altre aree del Veneto, gli iscritti alla selezione hanno superato il numero di posti disponibili. Stiamo lavorando per valutare l’inserimento nei corsi che hanno ancora posti vacanti dei circa 330 candidati idonei risultati in esubero. L’obiettivo è riuscire a formare un contingente di circa 2 mila operatori entro il 2020, per colmare i vuoti di organico nei servizi e nelle strutture socioassistenziali del Veneto. Gli operatori che completeranno il percorso formativo, che si svolge in collaborazione con gli istituti assistenziali pubblici e privati del Veneto, avranno impiego assicurato”.

La selezioni regionali sono state avviate il 2 ottobre. Entro il 30 novembre prossimo inizierà lo svolgimento delle attività formative di tutti i corsi.
Entro il 2020 è in programma una terza tornata regionale di corsi formativi per qualificare ulteriori  1650 operatori sociosanitari in Veneto.

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...