Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche

Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche

Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Appuntamento il 30 ottobre prossimo. La prima giornata regionale, svolta nel giugno del 2016, ha rappresentato un primo momento di divulgazione delle esperienze di miglioramento della sicurezza dei pazienti realizzate in Regione Emilia-Romagna. In questa seconda edizione saranno proposti e presentati gli avanzamenti organizzativi e le nuove progettualità realizzate per creare contesti sempre più sicuri ed affidabili.

Si svolgerà a Bologna, il 30 ottobre prossimo, la Seconda giornata sulle buone pratiche per la sicurezza delle cure (Viale della Fiera 8, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012) dell’Emilia Romagna. impegnata da tempo sul tema attraverso la promozione di attività sia a livello centrale che aziendale con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di organizzazioni sanitarie focalizzate sulla garanzia dell’erogazione di cure sicure.

“La Legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, ha sancito “la sicurezza delle cure come parte costitutiva del diritto alla salute”, definito ruoli e aperto nuovi e sfidanti scenari. In questa nuova fase – evidenzia una nota che annuncia l’evento – tutti i soggetti istituzionali di riferimento (il Ministero della Salute, Agenas, l’Istituto Superiore di Sanità, le Regioni e il loro coordinamento per il Rischio Clinico nell’ambito della Commissione Salute) sono chiamati ad esercitare il proprio ruolo per la diffusione della cultura della sicurezza, l’elaborazione di strategie e architetture organizzative basate sui contesti e i bisogni locali e l’introduzione di metodi e strumenti”.

Le attività indirizzate all’aumento della sicurezza prevedono infatti analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, gestione di incidenti e azioni di sostegno e riparazione per eventuali eventi negativi, ma anche applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza: molte di esse sono registrate ogni anno attraverso la Call for Good Practice promossa da Agenas, alla quale la Regione Emilia-Romagna aderisce da diverso tempo, e confluiranno nell’Osservatorio nazionale delle buone  pratiche  sulla  sicurezza  nella sanità.

Se la prima giornata regionale sulle buone pratiche per la sicurezza delle cure, che si è svolta nel giugno del 2016, ha rappresentato un primo momento di divulgazione delle esperienze di miglioramento della sicurezza dei pazienti realizzate in Regione Emilia-Romagna, in questa seconda edizione saranno proposti e presentati gli avanzamenti organizzativi e le nuove progettualità realizzate per creare contesti sempre più sicuri ed affidabili.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...