Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”

Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”

Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Il sindacato evidenzia come lo stesso direttore del Dipartimento Salute ammetta la presenza di “ostacoli”, “in larga misura di carattere nazionale”, che pregiudicherebbero il passaggio alla dipendenza di tutti gli attuali medici del 118 in servizio in Puglia. “Il che è come dire che la Regione sta andando incontro ad un’operazione senza averne il pieno controllo e senza poter fornire delle risposte definitive ai medici coinvolti”.

Le affermazioni del direttore del Dipartimento Salute della Puglia, Giancarlo Ruscitti, non hanno rassicurato la Fimmg Emergenza regionale. In quanto “non fanno che confermare lo stato di incertezza in cui versa la nascita dell'AREU e accrescono le preoccupazioni di Fimmg per il futuro dei posti di lavoro dei medici del 118”, spiega il sindacato in una nota.

“Ruscitti – prosegue la nota – è il primo a riconoscere la presenza di ostacoli ‘in larga misura di carattere nazionale’, che pregiudicano il passaggio alla dipendenza di tutti gli attuali medici del 118 in servizio in Puglia. Il che è come dire che la Regione sta andando incontro ad un'operazione senza averne il pieno controllo e senza poter fornire delle risposte definitive ai medici coinvolti. Il regime transitorio, cui fa riferimento sempre Ruscitti, non serve altro che a tamponare una situazione al momento priva di soluzione perché non coerente con l'assetto normativo nazionale”.

Per la Fimmg Emergenza “le preoccupazioni dei colleghi del 118 sul proprio futuro occupazionale, che hanno condotto allo stato di agitazione, sono quindi più che motivate. Torniamo pertanto a chiedere alla Regione la modifica del disegno di legge con lo stralcio della norma sulla dipendenza, e con l'assicurazione della tutela dei posti di lavoro dei medici attualmente impiegati nel 118 in Puglia. Chiediamo inoltre che venga assicurato il mantenimento dell'attuale dotazione organica dei medici in servizio nel 118, che sinora hanno garantito, come riconosce lo stesso Ruscitti, un efficace servizio di emergenza urgenza”.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...