Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde

Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde

Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde
“A ostetricia e ginecologia la dotazione organica è quella prevista dal ministero”, fa sapere il Dg della Asl 1 Abruzzo alla senatrice pentastellata, che aveva riferito di un confronto con i medici del reparto e accusato la Asl di “non avere mai soddisfatto le esigenze di rilancio” e di avere causato “fughe (legittime ma dannose per la realtà territoriale) presso altri nosocomi regionali”.

“Al reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Sulmona i posti coperti in organico sono pari al numero previsto dalla dotazione vigente di personale, elaborata sulla base degli indici standard ministeriali che sono stati approvati dalla Regione. Pertanto non c’è alcuna carenza di personale e la Asl ha adempiuto a quanto previsto. Peraltro segnaliamo la notevole difficoltà, nell’area peligno-sangrina, a reperire dirigenti medici disposti ad accettare incarichi anche a tempo indeterminato”. Così il Dg della Asl 1 Abruzzo, Rinaldo Tordera, replica alla senatrice Gabriella Di Girolamo.

Di Girolamo, dalla sua pagina Facebook, riferiva di essersi recata presso il reparto di ginecologia per interloquire con il personale medico del punto nascite. “Dopo un lungo confronto, durato circa 2 ore, ho appreso delle difficoltà continuamente segnalate dal personale medico e puntualmente segnalato alla dirigenza sanitaria la quale però non ha mai soddisfatto le esigenze di rilancio di una realtà vitale per un'area orograficamente svantaggiata come quella della Valle Peligna”.

Il mancato rilancio del punto nascite di Sulmona – prosegue la senatrice del M5S – ha fatto sì che i numeri rimanessero quelli di un tempo, registrando fughe (legittime ma dannose per la realtà territoriale) presso altri nosocomi regionali”.

 

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...