Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà

Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà

Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà
La gara per il progetto da 2,8 milioni di euro è stata pubblicata lo scorso 17 ottobre. Si avvicina dunque l’avvio dell’intervento sul Pronto soccorso di Pavullo (Modena) che prevede un aumento degli spazi quasi del 200% (dagli attuali 300mq a 895mq) con nuovi percorsi e l’adeguamento alle normative su sicurezza e impianti.

Il progetto esecutivo è terminato a giugno e la gara per l’assegnazione dei lavori è stata pubblicata lo scorso 17 ottobre sul sito dell’Azienda Usl e anche in Gazzetta Ufficiale: si avvicina dunque l’avvio dell’intervento sul Pronto soccorso di Pavullo previsto nel piano di potenziamento della Conferenza territoriale sociosanitaria provinciale per la riorganizzazione dell’Ospedale e dell’assistenza sanitaria nell’Appennino modenese. Lo rende noto un comunicato dell'Azienda Usl di Modena.
 
"Con l’inizio del nuovo anno partiranno i lavori: una trasformazione complessiva e radicale, per un importo totale di 2,8 milioni di euro (più 400mila euro aggiuntivi per arredi e attrezzature), che prevede un aumento degli spazi quasi del 200% (dagli attuali 300mq a 895mq) con nuovi percorsi, nuovi spazi e l’adeguamento alle normative su sicurezza ed impianti: razionalizzando e riorganizzando i diversi ambienti sarà possibile migliorare i percorsi d’accesso e presa in carico-gestione degli utenti, e promuovere, nelle nuove aree di cura, percorsi clinico assistenziali innovativi.
 
Per disporre di uno spazio alternativo analogo, per dimensioni, a quello occupato attualmente dal PS, è già in corso il trasferimento di alcuni servizi dell’ospedale (Guardaroba e Ristorazione); nei locali opportunamente ristrutturati sarà allestito il Pronto soccorso temporaneo che consentirà di non interrompere mai l’attività e ridurre al minimo il disagio per operatori e utenti.
 
La durata dell’intervento, compresi i collaudi finali, sarà di 16 mesi: compresi nel periodo dei lavori e nell’investimento anche la collocazione temporanea del PS, il trasferimento, la ristrutturazione e la collocazione definitiva della centrale di sterilizzazione ospedaliera; l’intervento sugli esterni per la realizzazione delle aree di parcheggio e il miglioramento della viabilità di accesso e intorno al Pronto soccorso", conclude la nota.


 



 

02 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...