Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa

Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa

Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Presso la sede dell'Ordine, 45 medici tra consiglieri e componenti delle commissioni consiliari hanno ricevuto la vaccinazione. Le foto realizzate durante l’iniziativa saranno utilizzate per una campagna di promozione della vaccinazione. Ai medici consegnata una spilla, pensata appositamente per la campagna con lo slogan ‘Vaccinato per proteggerti’, da affiggere al proprio camice.

In concomitanza con l'inizio della campagna di vaccinazione influenzale, al via da lunedì 5 novembre, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova, in collaborazione con ASL 3 Genovese, ha promosso l’iniziativa “Non farti INFLUENZAre…Vaccinati e proteggi i tuoi pazienti”, sul vaccino influenzale. L’iniziativa, a cui hanno partecipato 45 fra consiglieri e componenti delle commissioni consiliari, si è svolta presso la sede dell’Ordine il 6 novembre dalle ore 17 alle ore 19.

“Le colleghe e i colleghi a cui è stato somministrato il vaccino sono stati fotografati durante l’atto della vaccinazione e hanno ricevuto una spilla, pensata appositamente per la campagna con lo slogan ‘Vaccinato per proteggerti’, da affiggere al proprio camice”. Le foto scattate durante l’iniziativa saranno quindi utilizzate per la realizzazione di una campagna di promozione della vaccinazione influenzale che sarà diffusa attraverso tutti i canali di comunicazione dell'Ordine genovese (mail agli iscritti, manifesti cartacei, bollettino mensile, sito internet e social network).

L’Ordine, dunque, ci mette faccia per testimoniare a tutti gli iscritti, medici e odontoiatri, l’importanza preventiva e deontologica di vaccinarsi annualmente contro l’influenza. “Infatti, i medici, gli odontoiatri e, più in generale tutti gli operatori sanitari, rientrano fra i gruppi di popolazione a cui la vaccinazione deve essere offerta prioritariamente allo scopo di limitare la trasmissione della malattia ai propri pazienti, in particolare i più fragili per l'età avanzata o per la presenza di malattie croniche”, evidenzia l’Omceo in una nota.


Nella foto qui sotto, il consigliere dell’Ordine di Genova e Coordinatore della Commissione Vaccini Cristiano Alicino. In alto il vicepresidente dell’Ordine Alessandro Bonsignore con l’Assessore alla Salute Sonia Viale che ha supportato l’iniziativa


08 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...