Campagna antinfluenzale, Paolucci tra i primi a vaccinarsi

Campagna antinfluenzale, Paolucci tra i primi a vaccinarsi

Campagna antinfluenzale, Paolucci tra i primi a vaccinarsi
“La sensazione è che la scelta di vaccinarsi sia influenzata ogni volta dal livello di informazione e dalla percezione del rischio. Quanto al rischio, sappiamo che di influenza si può morire, soprattutto se si appartiene a una categoria a rischio, quali anziani, soggetti immunodepressi, diabetici o affetti da malattie croniche, specie cardiopolmonari”. Così l’assessore abruzzese alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci

“Il dilemma ‘vaccino sì – vaccino no’ non si pone affatto e, per proteggersi dall’influenza, va fatto senza tentennamenti”: e lui, Silvio Paolucci, lo ha fatto ieri mattina presso l’Ambulatorio vaccinale di via Valignani a Chieti.

L’assessore regionale alla Programmazione sanitaria dell’Abruzzo aderisce alla campagna antinfluenzale avviata ieri, della cui necessità è assolutamente convinto: “La sensazione è che la scelta di vaccinarsi sia influenzata ogni volta dal livello di informazione e dalla percezione del rischio – commenta Paolucci -. Quanto al rischio, sappiamo che di influenza si può morire, soprattutto se si appartiene a una categoria a rischio, quali anziani, soggetti immunodepressi, diabetici o affetti da malattie croniche, specie cardiopolmonari”.

“Si possono dunque – prosegue l’assessore – evitare conseguenze drammatiche o complicazioni gravi con una semplice vaccinazione, che rappresenta una preziosa opportunità per proteggere la propria salute. Invito allora i medici a incentivare la campagna antinfluenzale, informando correttamente i propri assistiti sull’efficacia e sulla sicurezza del vaccino, che offre una sola e importante certezza: funziona e permette di salvare vite. Vorrei che questo diventasse un dato largamente acquisito e che nella nostra regione possa aumentare sensibilmente il tasso di partecipazione alla vaccinazione che, al di là delle categorie a rischio, è vivamente consigliata a tutti, perché febbre, dolori muscolari e difficoltà respiratorie non sono piacevoli per nessuno”.

“Spero vivamente – conclude Paolucci – perciò che, con la collaborazione di tutti, la salute collettiva possa essere meglio tutelata”.

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...