Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi

Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi

Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi
Entro il 6 febbraio 2019 le Amministrazioni e gli Enti coinvolti dovranno esprimere le proprie determinazioni. Pacenza: “Oggi, con la disponibilità del progetto definitivo dell’opera  si mette un punto irreversibile rispetto alla costruzione del Nuovo Ospedale della Piana, che rimane un obiettivo strategico della Regione”.

Il delegato del Presidente Oliverio per le politiche sanitarie regionali della Calabria, Franco Pacenza, ed il Direttore Generale del Dipartimento Presidenza della Regione Calabria nonché Responsabile del Procedimento, Domenico Pallaria, comunicano, in una nota, che in data odierna, 8 novembre, è stata indetta la Conferenza di Servizi per l’approvazione del progetto definitivo del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro. Il prossimo 30 novembre si terrà, presso la sede della Regione Calabria della Cittadella Regionale, la seduta pubblica della Conferenza dei Servizi finalizzata all’illustrazione, agli Enti invitati ad esprimere parere, del progetto definitivo del Nuovo Ospedale.

Il Dirigente del Settore Opere Pubbliche a Titolarità Regionale ed Edilizia Sanitaria, Pasquale Gidaro, fa presente che l’indizione della Conferenza di Servizi fa seguito alla consegna del progetto definitivo dell’opera, avvenuto in data 30 ottobre u.s., da parte del Concessionario “Ospedale della Piana di Gioia Tauro Scarl”, ed alla trasmissione, nella giornata di ieri, da parte del verificatore CONTECO-NO GAP Control di un preliminare rapporto di verifica sugli elaborati progettuali.

“Il termine di chiusura della Conferenza – spiega la nota regionale – è fissato entro 90 giorni dalla comunicazione di indizione e pertanto entro il 6/02/2019; entro la suddetta data, le Amministrazioni e gli Enti coinvolti devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza”.

“L’indizione della Conferenza di oggi – ha dichiarato Pacenza – è il frutto di un lavoro costante tenuto in questi anni per superare una serie di ostacoli, connessi alla localizzazione del sito ed alle sue caratteristiche geologico-geotecniche, ereditati sin dalla fase di scelta di ubicazione della nuova struttura, che si sono frapposti alla celere progettazione e costruzione del Nuovo Ospedale della Piana, che rimane un obiettivo strategico della Regione”.

“Oggi, con la disponibilità del progetto definitivo dell’opera -conclude Pacenza – si mette un punto irreversibile rispetto al raggiungimento di tale obiettivo”.

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....